Descrizione del progetto
Bloccare le forze meccaniche tra cellule e microambiente per il trattamento del cancro
Le forze meccaniche tra le cellule e il loro microambiente regolano le funzioni cellulari e sono coinvolte nella tumorigenesi. L’interazione tra le molecole citoscheletriche vinculina e talina può essere inibita da un frammento di vinculina noto come VD1. Tale frammento blocca la risposta delle cellule alle forze meccaniche e l’attivazione dell’oncogene YAP (yes-associated protein, ovvero proteina associata all’enzima Yes) che si verifica nei tessuti con una rigidità meccanica anormalmente elevata. L’aumento della rigidità dei tessuti e l’attivazione di YAP favoriscono la progressione del tumore, per cui l’inibizione dell’interazione talina/vinculina potrebbe rappresentare un potenziale approccio terapeutico in diversi tipi di tumore solido. Il progetto TALVIN, finanziato dall’UE, si propone di valorizzare i farmaci peptidomimetici sintetici che riproducono l’azione della VD1 nel caso del cancro al pancreas.
Obiettivo
Mechanical forces transmitted between cells and their microenvironment drive cell function and regulate tumorigenesis. Due to this importance, our FET PROACTIVE project MECHANOCONTROL aims to understand the molecular mechanisms by which forces exert their role, and their implications in the specific application of breast cancer. In this context, we have recently identified that the interaction between the cytoskeletal molecules vinculin and talin can be inhibited by a vinculin fragment (VD1) which blocks cell response to mechanical forces, and the activation of the major oncogene YAP that occurs in tissues with abnormally high mechanical stiffness. Both increased tissue stiffness and YAP activation drive tumor progression in most solid tumors, and thus inhibiting talin/vinculin interactions has a major potential as a therapeutic approach in several solid cancer types. We have designed and synthesized peptido-mimetic drugs reproducing the action of VD1. Among those synthesized, we have identified one that inhibits the metabolism of cell lines from pancreatic, colon and prostate tumors. Our aim is to valorize these drugs in the specific case of pancreatic cancer, which is a clear unmet clinical need since it is the one with the least therapeutic alternatives and worst prognosis. Specifically, the funding from this project will pay for the national phases of the current patent (PCT/EP2017/056410), regulatory pharmacokinetics/pharmacodynamics and toxicity tests in mouse animal models, as well as for developing contacts of potential license-takers to close a license agreement. Because the focus is on pancreatic rather than breast cancer, and on bringing a specific drug to the market rather than carrying out research, this project is related to but falls out of the scope of the FET MECHANOCONTROL project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.