Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Digital Democratic Innovation

Descrizione del progetto

La partecipazione civica nella tecnologia digitale per migliorare la democrazia

La tecnologia digitale viene spesso percepita come incompatibile con una democrazia efficace. Il progetto ADDI, finanziato dal CER, metterà in discussione questa nozione esplorando le modalità con cui la partecipazione civica potenziata dal digitale possa rafforzare i processi democratici. Guidato da esperti in materia di progettazione partecipativa, democrazia deliberativa e scelta sociale computazionale, il progetto si concentrerà su tre aree chiave, ovvero progettazione della tecnologia, test sperimentali e comprensione delle preferenze, sviluppando strumenti per facilitare la deliberazione dei cittadini, valutando l’impatto delle piattaforme digitali nei forum partecipativi attraverso sperimentazioni casuali e analizzando le preferenze raccolte, comprese quelle delle minoranze sottorappresentate. Mediante la creazione di piattaforme open-source e il relativo collaudo dell’efficacia, ADDI intende dimostrare il modo in cui le tecnologie digitali possano migliorare il coinvolgimento civico e rendere queste capacità accessibili a livello globale.

Obiettivo

The Advancing Digital Democratic Innovation (ADDI) project will pioneer the study of digitally augmented forms of civic participation for preference formation and elicitation. While digital technology has, for some time now, been widely seen as being in direct conflict with the needs of a well-functioning democracy, ADDI will realise the true potential of digital technologies in the democratic space. The project will be led by four well-known researchers with expertise in participatory platform design, deliberative democracy, and computational social choice. It will be organised around three methodological pillars - technology, empirics, and theory - and it will serve three core objectives: designing technologies and procedures for citizen deliberation and participation; experimentally testing the impact of digital platforms in deliberative and participatory forums; and understanding the structure of the preferences collected through digitally augmented instances of civic participation and deliberation. The technology track will lead the creation of interventions in the form of open-source platforms designed to digitally augment deliberation and participation. The empirical track will test these interventions using randomised trials in deliberative and participatory forums and will explore the statistical patterns of the preferences elicited in them. The theoretical track, finally, will contribute conceptual and algorithmic tools to elicit, present, and combine preferences in real-world environments, including situations where participants provide incomplete preferences and that involve under-represented minorities. At the end of the project, we will have charted the potential of digital technologies in supporting and improving democratic practices, while also providing a robust suite of scientifically validated open-source tools designed to distribute these capabilities at a global scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE TOULOUSE CAPITOLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 558 600,00
Indirizzo
2 RUE DU DOYEN GABRIEL MARTY CEDEX 9
31042 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 558 600,00

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0