Descrizione del progetto
Un nuovo approccio per progettare perovskiti senza piombo, stabili ed efficienti
L’illuminazione è responsabile di quasi il 20 % dell’utilizzo globale di energia elettrica e di oltre il 2 % delle emissioni di gas serra, il che rende cruciale la ricerca di alternative sostenibili. I diodi a emissione luminosa (LED) hanno rivoluzionato l’illuminazione grazie alla loro efficienza energetica e riciclabilità, mentre quelli organici hanno fatto progredire i display di smartphone e schermi. Questi ultimi sono però costosi da produrre e hanno difficoltà nella regolazione precisa del colore. Le perovskiti alogenuri sono emerse come potenziali candidati per i LED di prossima generazione grazie alle loro eccellenti proprietà e alla facilità di produzione, ma rimangono sfide come la tossicità del piombo e l’instabilità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HALLOW-PeLEDs affronterà le questioni relative a quest’ultimo aspetto utilizzando i legami alogeni per progettare perovskiti alogenuri stabili e senza piombo. L’approccio proposto dovrebbe contribuire a creare LED più efficienti ed ecologici.
Obiettivo
Lighting sector accounts for nearly ~ 20 % of the global electricity consumption, over 2 % of green-house emission and carbon footprint. With the growing demand of energy consumption, it is urgent to develop alternative technologies, that mitigate global warming. In this regard, light emitting diodes (LEDs) have revolutionized lighting technology, as they are recyclable, energy-efficient and require less power than traditional bulbs. In this regard, LEDs has been lighting our homes, industries ad even medical applications. Particularly, Organic-LEDs (OLEDs) containing organic/polymer molecules such as anthracenes, coumarin derivatives, biphenyl acetylene aryl derivatives etc have been successfully employed in our smartphones and screens. However, their application is limited by cost of manufacture and difficulty in color-tuning with high color-purity, especially over the visible and infra-red regions. Since 2009, a new class of semiconductors known as halide perovskites have emerged as potential candidates for next-generation LEDs owing to their feasibility in terms of processing and manufacturing and excellent opto-electronic properties. However, they possess lead toxicity and are unstable under ambient conditions. In this regard, replacement of lead with other alternatives and use of functional spacer cation has been adopted as a strategy to overcome these challenges. Specifically, designing a functional cation with halogen bond (XB) is rarely studied and can be useful in developing novel halide perovskites with improved structural stability (>1 year, ambient conditions) and improving luminescence properties for PeLEDs. Thus, with the help of MSCA-PF funding program, HALLOW-PeLEDs, attempts to combine the synergy of physical chemistry with supramolecular interactions for optoelectronic applications, by harnessing the virtues of halogen bonds (XB) to form ordered low-dimensional lead-free metal halide perovskites for obtaining efficient Perovskite LEDs (PeLEDs).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.