Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democracies in the Climate Crisis: Redefining Citizenship and Statehood in Sinking States

Descrizione del progetto

Ridefinire la statualità e la cittadinanza per un mondo colpito dai cambiamenti climatici

Cosa succede a un paese quando scompare sotto il mare? Mentre i cambiamenti climatici minacciano di sommergere intere nazioni come Tuvalu, il mondo si trova ad affrontare dilemmi legali e umani inesplorati. Le leggi odierne legano ancora la statualità alla terra fisica; tuttavia, cosa succede se la terra scompare? Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RESIST risponderà a questa domanda. Partendo dall’innovativo emendamento costituzionale di Tuvalu del 2023, che ridefinisce la statualità senza territorio, RESIST esplora le modalità con cui la cittadinanza, la statualità e i diritti legali debbano evolversi di fronte all’innalzamento dei mari. Analizzando le lacune giuridiche, conducendo un lavoro sul campo e raccogliendo competenze globali, il progetto si propone di rimodellare le norme internazionali, con l’obiettivo generale di proteggere i diritti e le identità delle comunità colpite dalla crisi climatica.

Obiettivo

RESIST will be the first research to redefine our current legal categories of citizenship and statehood in the extreme case of sea level rise submerging the whole territory of a state. The international community has no experience in managing the disappearance of whole territorial states as a result of environmental disruptions, nor has it designed international legal norms to account for such an eventuality. In this view, RESIST first examines a real-world case, namely the unique case study of Tuvalu, where recent constitutional amendments (2023) have innovated the notion of statehood in light of the impacts of climate change or other causes resulting in loss to its physical territory. More specifically, Tuvalu is the first State to introduce a novel definition of statehood in its Constitution that does not require physical territory as a necessary condition for being recognized as an independent state. Second, it shows the shortcomings of these current legal categories in tackling present and future challenges deriving from the climate crisis and climate-induced migration in particular.Third it develops alternative and/or broader understandings of citizenship and statehood to better cope with these challenges.Finally,it formulates policy recommendations for how to address the challenge of climate-induced migration of whole states and states that lose a significant part of their territory in a fair manner. The main goal of RESIST is to equip democracies with new conceptual and legal instruments to prevent climate emergencies from being tackled in a way that violates basic human rights. Such a goal is achieved through the following methodology: literature review and legal mapping exercise conducted through the research desk over open-access documents, collection of further contributions through a Special Issue, and semi-structured interviews conducted during a secondment in Australia at the Australian National University College of Law and fieldwork in Tuvalu.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 578,56
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0