Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effective recycling of Rare Earth Elements from End-of-Life products for European Circular Economy

Descrizione del progetto

Recupero delle terre rare dai rifiuti elettronici

Gli elementi delle terre rare (ETR) sono essenziali per le tecnologie pulite. Tuttavia sta diventando sempre più difficile assicurarseli a causa del riciclo limitato e dell’instabilità delle catene di approvvigionamento globali. Per questo motivo, l’UE dipende dalle importazioni di ETR. Il progetto EFESTO4EU, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a creare tecnologie sostenibili per estrarre gli ETR dai prodotti a fine vita. Il progetto utilizza gli ionogel, liquidi ionici immobilizzati su gel di silice, per creare un sistema solido-liquido riciclabile che faciliti un efficace recupero degli ETR. In particolare, integra la termodinamica e la scienza dei materiali per aprire le porte a soluzioni circolari ed ecologiche nel recupero di materie prime critiche.

Obiettivo

Raw materials are pivotal in realizing the United Nations' '2030 Agenda for Sustainable Development' and its 17 Sustainable Development Goals. Among these critical raw materials (CRMs), are of strategic importance to the EU's economy. However, they face significant supply risks, particularly Rare Earth Elements (REEs), vital in emerging clean technologies. Dependence on REE imports, coupled with geopolitical instability, has driven price spikes, prompting the need for recycling.
Currently, no commercial recycling operation exists for end-of-life (EoL) products and their REE content, potentially exacerbating supply-demand imbalances. Recycling CRMs offers environmental benefits, reducing mining's impact, enabling multiple CRM recovery from a single device, and minimizing habitat disruption and water pollution. EFESTO4EU project seeks to advance scientific understanding and develop innovative materials for metal extraction, primarily focusing on recycling REEs from real EoL products using environmentally sustainable technologies. The proposed method involves extracting REEs from the leachate resulting from the pre-treatment and dissolution of EoL products. This process employs a solid/liquid system, utilizing Ionic Liquids (ILs) immobilized on silica-based gel to form a material referred to as ionogel. Subsequently, these ions are released and reclaimed, allowing for the reuse of ionogel in successive cycles. The project has a strong interdisciplinary approach going from material synthesis to solution thermodynamics. To ensure the successful implementation of these project goals, I will conduct my research at Swiss Federal Laboratories (Empa) and University of Udine (Italy), under the guidance of Dr. Wim Malfait and Prof. Andrea Melchior, leading scholars. This project will prepare me to become a tenured scholar and obtain advanced funding, strengthening my academic profile and allowing me to establish my own research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 881,08
Indirizzo
VIA PALLADIO 8
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0