Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neutrophil Extracellular Traps Induced Glial Type I Interferon in the Pathogenesis of Tauopathy

Descrizione del progetto

Svelare il ruolo dei neutrofili nella neurodegenerazione

I neutrofili sono i principali responsabili della lotta alle infezioni e della mediazione delle risposte infiammatorie. Per catturare e uccidere i microrganismi, questi leucociti rilasciano strutture simili a reti composte da DNA e proteine antimicrobiche, chiamate trappole extracellulari neutrofile, secondo un meccanismo in grado anche di contribuire allo sviluppo e alla progressione delle malattie infiammatorie. Ciononostante, il coinvolgimento delle trappole extracellulari neutrofile nei disturbi neurodegenerativi è tuttora in gran parte inesplorato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TNT studierà le modalità con cui queste trappole contribuiscono alle condizioni patologiche neurodegenerative caratterizzate da un accumulo anomalo di proteina Tau nel cervello. I ricercatori utilizzeranno modelli animali e tessuto cerebrale umano post-mortem al fine di rivelare nuovi meccanismi di neuroinfiammazione e scoprire potenziali strategie terapeutiche mirate ai processi guidati dai neutrofili.

Obiettivo

Tauopathies, including Alzheimer’s Disease (AD), characterized by the brain accumulation of abnormal Tau proteins, represent a significant unmet medical need. Neuroinflammation is a hallmark of these diseases. Although several neuroimmune regulations, notably involving microglia, have been largely studied recently, the role of neutrophils and the release of neutrophil extracellular traps (NETs) has been overlooked. The TNT project will fill the gap as aimed to (1) characterize the temporal dynamics of neutrophil and NETs involvement vs. Tauopathy progression and (2) evaluate the functional impact of NETs and type I interferon (IFN-I) on disease pathogenesis. Using a combination of approaches, including Tauopathy and Tau seeding models together with post-mortem tissue of patients with primary Tauopathy, the TNT project will advance our understanding of the complex interplay between NETs, glial and Tau pathology, potentially leading to novel therapeutic strategies. The project will study the influence of the biological sex on these mechanisms and assess their therapeutic potential.

The host institute provides a robust platform for bidirectional knowledge exchange, with expertise in Tau transgenic and seeding models, 3D glial cell reconstitution, and inflammasome-Tau pathology, significantly enhancing our research on glial cell changes. My expertise in neuroimmunology and neutrophil biology, will be instrumental in advancing ongoing projects at the host lab. The planned training will enhance my research skills while fostering independence, mentorship, and communication abilities, preparing me for leadership. Engaging in mentorship activities and workshops will equip me with skills to guide and inspire junior researchers, and enhance my ability to communicate complex concepts to diverse audiences. This development will position me as a young leader in neurodegenerative diseases, ready to make significant contributions to scientific advancement and knowledge transfer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 260,56
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0