Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green fuels production, via direct and low-energy methane oxidation

Descrizione del progetto

Un approccio sostenibile alla produzione convenzionale di metanolo

Le emissioni di metano rappresentano un’importante sfida ambientale che contribuisce ai livelli globali di gas serra. Affrontare questo problema è fondamentale per affrontare i cambiamenti climatici e la transizione verso soluzioni energetiche sostenibili. Il metano è anche una risorsa preziosa se convertito in sostanze chimiche utili come il metanolo, un carburante liquido ecologico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto METtoFUEL intende sviluppare un processo elettrochimico innovativo per convertire localmente il metano in metanolo. Con l’obiettivo di ottenere un’elevata selettività del metanolo e velocità di reazione, METtoFUEL si concentrerà sulla comprensione del meccanismo di reazione, sulla progettazione di catalizzatori avanzati a doppio sito, sull’ottimizzazione degli elettroliti e sul raggiungimento di prestazioni su scala industriale con elettrodi a diffusione di gas. L’approccio del progetto dovrebbe contribuire a ridurre le emissioni e offrire un’alternativa sostenibile ai metodi tradizionali di produzione del metanolo.

Obiettivo

"This proposal, titled ""Green Fuel Production, via direct and low-energy Methane Oxidation"" (METtoFUEL), will tackle the urgent and large-scale environmental problem of methane emissions, by converting methane to methanol, electrochemically and locally; simultaneously reducing GHG emission and obtaining a green liquid fuel.
High selectivity for methanol and fast reaction rates will be achieved with 4 steps: 1) elucidation of the reaction mechanism, 2) development of dual-site catalysts, 3) electrolyte engineering and 4) achievement of industrially relevant currents with gas diffusion electrodes.

This project will combine the applicant's (Dr. Silvia Favero) expertise in engineering the electrode-electrolyte interface, study of reaction mechanisms and some operando characterization techniques (SEIRAS and XAS), with the supervisor's (Prof. Maria Escudero Escribano) competence in methane electrochemical oxidation, her knowledge in operando characterization of electrocatalysts (Raman, ECMS, SEIRAS, SECS), and her experience in gas diffusion electrodes.

Prof. Escudero-Escribano is an ICREA Professor at the ICN2, and has recently received an ERC-consolidator grant for the study of methane electrochemical activation and coversion into valuable chemicals, such as methanol. She has developed a laboratory with a unique combination of electrochemical expertise and operando characterization techniques; and is ideally positioned at ICN2, a Severo Ocha centre of excellence, with access to advanced material synthesis and characterization facilities, as well as extensive career support, ensuring the project's success.

METtoFUEL will target >80% methanol selectivity, with >5% single-pass conversion and >100 mAcm-2 current density, which will ensure competitiveness against traditional methanol production approaches. If sucessful, this project will be spinned out, exploiting Prof. Escudero-Escribano IP experience, and ICN2 ""Business and Innovation Department""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 074,56
Indirizzo
CAMPUS DE LA UAB - EDIFICI ICN2
08193 BELLATERRA (BARCELONA)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0