Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-culture System with Microfluidics and Onboard Sensors for Breast Cancer study

Descrizione del progetto

Trattamento del cancro al seno con tecnologie d’avanguardia

Il tumore al seno continua a essere la principale causa di morte tra le donne a livello globale, e la natura complessa e in continua evoluzione della malattia comporta sfide complesse. Un fattore chiave nella sua progressione è il microambiente tumorale, in particolare le componenti infiammatorie come le citochine. Mentre le terapie mirate hanno migliorato gli esiti per alcune pazienti, il trattamento di sottotipi aggressivi come il tumore al seno triplo negativo rimane difficile. Sostenuto dal programma Marie Skłodowska-Curie Actions, il progetto CoSMOS-BC sta sviluppando un sistema microfluidico di co-coltura che consente di rilevare le citochine in tempo reale all’interno del microambiente tumorale. Questa tecnologia avanzata si propone di simulare la biologia umana in modo più efficace, accelerando lo sviluppo di farmaci, riducendo i test sugli animali e aprendo la strada a terapie personalizzate e più efficaci per il cancro al seno.

Obiettivo

Breast cancer (BC) remains one of the leading causes of cancer-related deaths among women worldwide, with incidence rates rising and a significant economic burden. The disease is characterized by its dynamic and heterogeneous nature, involving complex molecular, genetic, and cellular changes.
The tumor microenvironment (TME), particularly its inflammatory components such as cytokines, plays a crucial role in BC progression and treatment response. While targeted therapies have improved outcomes for some BC subtypes, significant challenges persist especially in treating triple-negative breast cancer (TNBC), which lacks specific molecular targets. The development of microfluidics devices that enable precise spatiotemporal control in cell culture offers new opportunities to simulate and study the TME more effectively than conventional methods. Such devices are crucial for modeling cancer progression and deepening our understanding of its biology. By mimicking human physiology, they provide a controlled platform for testing new therapies, reducing animal testing, and accelerating drug development. Additionally, they facilitate personalized medicine by recreating patient-specific tumor microenvironments and supporting tailored treatments. These advancements also bridge the gap between in vitro studies and clinical applications, driving oncology research forward and offering hope to millions of people. Aiming this, CoSMOS-BC proposes a microfluidic co-culture system with integrated sensors for real-time cytokine detection at the cellular level, designed to provide insights into intercellular communication and understand cellular dynamics within the TME. CoSMOS-BC has the potential to make significant strides in both the diagnosis and personalized treatment of breast cancer, paving the way for more effective and targeted therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 914,56
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0