Descrizione del progetto
Migliorare la precisione e l’affidabilità dell’imaging chimico su nanoscala
La mappatura della composizione chimica su nanoscala è importante per il progresso di settori quali la microelettronica, la biologia, i materiali quantistici, i sensori e il fotovoltaico. La spettrometria di massa a ioni secondari (SIMS) è uno strumento potente per l’analisi molecolare e la SIMS con utilizzo di mega-elettronvolt (Mev) è in grado di rilevare molecole di grandi dimensioni superiori a 1 kDa. Tuttavia, la SIMS deve affrontare limitazioni quali le basse rese di ionizzazione e l’effetto matrice, che riducono la sensibilità di rilevamento e impediscono un’analisi quantitativa accurata. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MATRIX-MeV verterà sul trasferimento di protoni, un meccanismo chiave ritenuto fondamentale per contrastare le limitazioni della SIMS. La ricerca proposta definirà metodi innovativi per migliorare l’imaging su scala nanometrica di campioni organici e biologici e sarà condotta su uno strumento SIMS a tempo di volo accoppiato a un acceleratore MeV di ultima generazione.
Obiettivo
The capabilities of chemical composition nanoscale mapping are of utmost importance for the advance of microelectronics, power storage, cellular biology, 2D and quantum materials, sensors, photovoltaics, etc. Molecular distribution can be precisely analyzed with secondary ion mass spectrometry (SIMS). MeV-SIMS is a version of this technique capable of detecting high-mass molecules exceeding 1 kDa with primary ions of MeV energies used for molecular desorption. Regardless of the type of SIMS, there are limitations, with the most important ones being low ionization yields between 0.1% and 10% and the matrix effect. They negatively affect the detection limits and almost entirely prevent quantitative analysis.
The objective of the project is to overcome these limitations by implementing approaches for ionization enhancement and matrix-effect reduction. The hypothesis is that the main process crucial for achieving this is proton transfer. Changes in the ionization potential as a consequence of the introduction of proton-donor or acceptor organic matrices will be evaluated and cluster secondary ion formation during recombination of the analyte and the matrix will be studied. The formation of these cluster ions via electronic excitations occurring during sputtering will be the basis for the explanation of the recombination mechanisms. Our findings will be implemented in the field of innovative nano-imaging of the chemical composition of organic and biological samples. The research will be conducted on a ToF-SIMS instrument coupled with a state-of-the-art MeV accelerator, while testing different approaches for the deposition of solid and gaseous matrices. The combination of the candidate’s knowledge of the chemical aspects of the ionization and matrix effect, the supervisor’s experience in the field of MeV-SIMS and ion-beam analysis, and the excellent equipment at the facility will be the basis for the successful implementation of this interdisciplinary project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.