Descrizione del progetto
Aprire la strada all’innovazione nella formazione sulle infrastrutture di trasporto
Le infrastrutture di trasporto svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere l’economia circolare e la formazione dei giovani scienziati è essenziale. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IMRA4CE si concentrerà sulla modellazione delle disomogeneità nell’asfalto rigenerato (RA) per promuovere i principi dell’economia circolare nelle infrastrutture di trasporto. La formazione riguarderà i meccanismi alla base della disomogeneità dell’asfalto, lo sviluppo di modelli di fatica innovativi che tengano conto di questa variabilità e la loro integrazione nelle pratiche industriali per ottimizzare la progettazione e migliorare la previsione della fatica. Il progetto svilupperà competenze nella meccanica delle pavimentazioni, nella gestione dei rifiuti, nella caratterizzazione dei materiali e nelle applicazioni industriali, fornendo al contempo una formazione nella gestione dei progetti, nella protezione della proprietà intellettuale, nell’insegnamento, nel networking e nella comunicazione.
Obiettivo
"This project, titled ""Inhomogeneity Modelling of Reclaimed Asphalt for Circular Economy in Transport Infrastructure"" (IMRA4CE), aims to provide interdisciplinary training for the talented young researcher Dr. Quan Liu. The research will focus on the modelling of inhomogeneity in reclaimed asphalt (RA) with the goal of promoting circular economy principles within transport infrastructure. Key outcomes from IMRA4CE include: (1) elucidation of the mechanisms governing asphalt inhomogeneity; (2) development of innovative fatigue models that consider RA inhomogeneity, and (3) integration of these novel fatigue models into industry practices to optimize design and improve fatigue prediction. IMRA4CE offers comprehensive training to the Fellow, nurturing a promising expert in pavement circular economy with interdisciplinary expertise.This encompasses expertise in pavement mechanics, waste management, physical modelling and computer-aided technology, data modelling and analysis, materials characterisation, and industrial application. In addition to the above, the Fellow will receive interdisciplinary training in project management, intellectual property protection, teaching and supervision, networking, and communication. Upon completion of the training, the Fellow will be equipped to independently lead research projects in Europe."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
L3 5UX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.