Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Firms in (a) Greener Economy

Descrizione del progetto

Trovare un equilibrio tra normative verdi e impatto economico

Con l’inasprimento delle normative ambientali a livello mondiale per contenere le emissioni di gas serra, la sfida consiste nel bilanciare politiche efficaci e impatto economico. Mentre la decarbonizzazione è universalmente sostenuta, le conseguenze economiche rimangono oggetto di dibattito. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FiGE svilupperà indicatori di rigore ambientale, concentrando la propria attenzione su Germania e Francia. Questi paesi hanno approcci energetici contrastanti. L’enfasi della Germania sulle energie rinnovabili e quella della Francia sull’energia nucleare offrono un’opportunità unica di confronto. Esaminando gli effetti di normative più severe sulle imprese, sul commercio e sulla produttività, FiGE intende fornire raccomandazioni che sostengano le prestazioni ambientali mantenendo la stabilità economica, assicurando che le politiche promuovano l’innovazione senza spingere le industrie all’estero.

Obiettivo

The proposed project addresses the growing importance of stringent environmental regulations as tools to mitigate greenhouse gas (GHG) emissions and improve environmental performance. While there is broad consensus on the need for decarbonization, the economic impact and effectiveness of these policies remain debated. Building on Nunez-Rocha & Silberberger (2021), this project will develop environmental stringency indicators using legal documents from FAOLEX and ECOLEX, focusing on Germany and France. These countries, with distinct energy approaches—Germany favoring renewables and France prioritizing nuclear energy—provide a unique basis for comparative analysis, both operating under EU regulations. The first objective (O1) is to create indicators of environmental regulation stringency for Germany and France. This will enable an in-depth assessment of how stricter regulations impact firms and will also evaluate the effectiveness of these regulations in enhancing environmental performance. The second objective (O2) explores the effect of environmental regulations on trade, focusing on how stricter policies impact imports, exports, and the comparative advantage of firms. The research will investigate the existence of a Pollution Haven Effect, where stricter regulations may push industries to relocate abroad. The third objective (O3) examines the impact of regulatory stringency on firm productivity, considering both short-term compliance costs and long-term innovation gains. This analysis will explore how different industries respond to regulations and whether innovation offsets potential productivity losses. The project aims to provide policy recommendations to design regulations that balance environmental protection with economic stability, enhancing environmental performance without displacing pollution or harming productivity.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Private Universitaet Witten/Herdecke gGmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 125,12
Indirizzo
Alfred-Herrhaussen Strasse 50
58455 Witten
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Ennepe-Ruhr-Kreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0