European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

Accesso ad acqua e servizi igienici per tutti con una politica migliore

Dare priorità alla vita rispetto ai guadagni economici a breve termine è fondamentale per garantire l’accesso all’acqua e ai servizi igienici per tutti, ritengono i ricercatori finanziati dall’UE impegnati nel progetto DESAFIO.

Le raccomandazioni chiave per sradicare l’ineguaglianza strutturale per quanto riguarda le risorse idriche e i servizi igienici sono state pubblicate in un nuovo opuscolo della Commissione europea, che mette in luce importanti sviluppi della ricerca sulle scienze sociali finanziata dall’UE. Le raccomandazioni arrivano dal progetto DESAFIO (Democratisation of Water and Sanitation Governance by Means of Socio-Technical Innovation), finanziato dall’UE. DESAFIO è stato lanciato nel 2013 per trovare nuovi modi di assicurare l’accesso all’acqua e ai servizi igienici, una delle più importanti sfide per il Brasile e per i paesi dell’America latina e dei Caraibi. DESAFIO è il titolo più adatto per il progetto, questa parola significa infatti “sfida” sia in portoghese che in spagnolo. Molte persone vivono senza avere un accesso adeguato all’acqua e ai servizi igienici. Questo costituisce un rischio per la salute e può avere effetti deleteri sulla qualità della vita dell’individuo. Spesso gli ostacoli alla fornitura di servizi adeguati non sono semplicemente problemi tecnici, ma sono invece basati su processi economici e politici che devono essere affrontati urgentemente. Il progetto ha cominciato esaminando le innovazioni socio-tecniche che potrebbero aiutare a sradicare l’ineguaglianza strutturale per quanto riguarda le risorse idriche e le misure sanitarie. I partner del progetto, provenienti da Europa e America Latina, hanno esaminato il modo in cui tali innovazioni potrebbero portare a cambiamenti della politica pubblica e a raggiungere risultati sostenibili. Il progetto inoltre ha esaminato le condizioni e i processi che possono ostacolare un accesso egualitario ai servizi igienici. Sin dall’inizio, i ricercatori si sono impegnati con le comunità beneficiarie, i professionisti e le autorità locali per ideare e implementare innovazioni. Sono stati monitorati in totale dieci casi di studio che comprendevano innovazioni per fornire acqua pulita a piccole comunità rurali in Colombia e Brasile e la fornitura di un sistema fognario nelle favelas brasiliane che si trovano nel cuore di grandi zone metropolitane. Alcuni casi hanno ricevuto un forte intervento da parte del settore pubblico mentre altri si sono affidati di più alle comunità locali per la gestione e le operazioni. I risultati di questi casi di studio, che sono stati pubblicati nella brochure della Commissione, suggeriscono che un allontanamento da soluzioni incentrate sulla tecnologia e dall’alto verso il basso potrebbe essere molto vantaggioso. Le politiche che privilegiano il profitto sui benefici pubblici – come la privatizzazione dell’acqua e dei servizi igienici – sono da evitare. Invece, le innovazioni che rafforzano la capacità delle autorità pubbliche di fornire e regolare un accesso sicuro dovrebbero essere implementate, mentre gli investimenti dovrebbero essere mirati a fornire la manutenzione e la gestione a lungo termine delle infrastrutture. Infine, dicono i ricercatori, questo significa dare la priorità ai benefici sociali a lungo termine per quanto riguarda salute pubblica e qualità della vita rispetto ai guadagni economici a breve termine. Si dovrebbe sostenere la cooperazione inter-settoriale e le innovazioni che promuovono un coinvolgimento attivo e significativo delle comunità locali e di altri attori rilevanti, specialmente i poveri e i più vulnerabili. Tali politiche aiuterebbero a rafforzare la sostanziale democratizzazione del governo e incoraggerebbero la gestione e l’accesso all’acqua e ai servizi igienici mediante la partecipazione sociale. La principale conclusione raggiunta da DESAFIO, che si è concluso ufficialmente alla fine di luglio 2015, è che per raggiungere gli obiettivi di sviluppo che sono stati fissati dalla comunità internazionale al fine di sradicare la povertà, è necessario identificare e attuare nuove soluzioni socio-tecniche innovative per assicurare un accesso sicuro all’acqua e ai servizi igienici. Per ulteriori informazioni, visitare: DESAFIO http://desafioglobal.org/

Paesi

Regno Unito

Articoli correlati