European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

Lanciata una risorsa completa online per migliorare la gestione dell’acqua dolce

La più recente ricerca sui pericoli che minacciano gli ecosistemi d’acqua dolce è stata organizzata e messa a disposizione online grazie a una rivoluzionaria iniziativa finanziata dall’UE.

Anche se numerosi progetti di gestione dell’acqua dolce finanziati dall’UE hanno generato siti web, strumenti e database, molti di questi non sono stati mantenuti dopo la conclusione dei relativi progetti. Inoltre, informazioni e risultati tendono a essere dispersi in diversi siti web di progetto, il che può costituire una difficoltà per ricercatori, manager e fautori delle politiche che cercano una visione d’insieme della situazione attuale. Basandosi sul lavoro svolto in precedenza dal progetto BIOFRESH, finanziato dall’UE, il progetto MARS ha reso disponibili informazioni e dati sulla biodiversità dell’acqua dolce in un modo ordinato e facilmente navigabile. Sono rappresentati una serie di argomenti sull’ecologia, la gestione e la ricerca dell’acqua dolce, adesso tutti accessibili da un’unica piattaforma, la piattaforma d’informazione sull’acqua dolce. Rivolta specificamente a chi gestisce l’acqua dolce e ha il compito di valutare e recuperare fiumi e laghi e ai responsabili delle politiche impegnati nella stesura e nell’attuazione di politiche relative all’acqua, la piattaforma d’informazione sull’acqua dolce è un importante risultato iniziale di MARS, la quale permette lo scambio d’informazioni e la pubblicazione ad accesso aperto di mappe e dati e si propone di stimolare la ricerca e le collaborazioni in questo settore. Questa nuova piattaforma avrà un ruolo fondamentale per migliorare il modo in cui gli ecosistemi di acqua dolce vengono gestiti in modo sostenibile. Scienziati, fautori delle politiche, consulenti, attivisti e cittadini interessati adesso hanno un accesso diretto a database, mappe di distribuzione, articoli e manuali di formazione. L’Atlante globale della biodiversità d’acqua dolce per esempio è una collezione di mappe di biodiversità pubblicate e liberamente accessibili e fornisce informazioni geografiche e dati spaziali su scale diverse. Le mappe online sono accompagnate da brevi articoli con informazioni di carattere generale e collegamenti a pubblicazioni e fonti di dati relative alla biodiversità dell’acqua dolce su scala globale, continentale e locale. Inoltre la piattaforma raccoglie i contributi di altri progetti e ha invitato scienziati, studenti e altre persone interessate di tutto il mondo ad aggiungere dati, mappe e altre informazioni. In questo modo, la risorsa continuerà a vivere a lungo dopo la conclusione del progetto MARS nel 2018. Incoraggiare diversi progetti a unire le forze al fine di divulgare in modo efficace i risultati ottenuti è anche un modo efficiente per rendere più visibile al pubblico la ricerca sull’acqua dolce. Nel frattempo, il progetto ha continuato a studiare i principali fattori di stress che possono colpire fiumi, laghi ed estuari. Anche se l’inquinamento organico e l’acidificazione hanno avuto un ruolo importante nel degrado degli ecosistemi di acqua dolce in passato, adesso sono emerse nuove minacce causate dall’uso urbano e agricolo della terra, dalla generazione di elettricità mediante l’energia idraulica e dai cambiamenti climatici. Il primo articolo del progetto è stato pubblicato all’inizio del 2015. Il progetto sta attualmente svolgendo esperimenti sul campo per valutare gli effetti di eventi climatici estremi come pesanti precipitazioni, ondate di caldo e penuria d’acqua. Un totale di 16 bacini fluviali in tutta Europa saranno usati per valutare gli effetti della penuria idrica e delle alterazioni del flusso (Europa meridionale); idrologia, morfologia e stress degli elementi nutritivi (Europa centrale); e idrologia e alterazioni della temperature (Europa settentrionale). Il risultato finale sarà lo sviluppo di nuovi strumenti per una gestione più efficace dei bacini fluviali. Per ulteriori informazioni, visitare: www.mars-project.eu/ (Sito web del progetto MARS)

Paesi

Germania

Articoli correlati