European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-13

Article available in the following languages:

Tecnologia di ricarica automatizzata per veicoli elettrici

Alcuni ingegneri hanno sviluppato un sistema di ricarica conduttiva e di pagamento automatizzato per veicoli elettrici (EV). La soluzione contribuirà a migliorare la mobilità elettrica nelle aree urbane.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

Immaginate di caricare il vostro veicolo elettrico, senza il fastidio di collegare un cavo, e di pagare il servizio in modo automatico, semplicemente premendo un pulsante. Sembra un futuro lontano? Una tecnologia innovativa come questa diventerà presto una realtà grazie al progetto Matrix Charging, finanziato dall’UE. In collaborazione con un’iniziativa che fornisce soluzioni sostenibili per l’energia e la mobilità basate su blockchain e con altri esperti di una società di servizi energetici, i partner del progetto hanno recentemente dimostrato il loro prototipo funzionante. Le auto con sistemi Matrix Charging (MC) si ricaricano automaticamente se parcheggiate su una piastra MC. I componenti principali, il connettore MC e la piastra MC, comunicano attraverso una connessione wireless sicura. Dopo un processo di autenticazione, il veicolo si connette automaticamente alla piastra MC e viene fornito un servizio di pagamento sicuro con l’utilizzo di ID decentralizzati e pagamenti tramite blockchain. Il sito web del progetto osserva che Matrix Charging® è «la prima tecnologia di ricarica conduttiva automatizzata che non presenta parti mobili al di fuori del veicolo». La tecnologia è spiegata anche in un video. Come si può vedere nel video, un connettore integrato nel sottoscocca del veicolo si abbassa sulla piastra di ricarica sul terreno, stabilendo così una potente connessione conduttiva. Il sito web del progetto sottolinea che Matrix Charging® ha «potenza di ricarica in corrente alternata fino a 22kW e ad alta potenza in corrente continua» con rendimento di trasmissione superiore al 99 %. Tutte le piastre collocate sul terreno in un’infrastruttura di parcheggio possono essere interconnesse, consentendo un agevole collegamento alla rete elettrica. In base al sito web del progetto, il connettore MC può essere facilmente adattato in qualsiasi veicolo elettrico grazie al suo «peso leggero, alla progettazione intelligente e alla geometria adattabile». Elettro-mobilità senza interruzioni In un comunicato stampa di «InsideEVs», Hermann Stockinger, amministratore delegato e fondatore di Easelink, che coordina il progetto, afferma: «La combinazione di Matrix Charging con un sistema di pagamento automatizzato è un passo importante nella realizzazione della nostra visione. In ciascuna stazione di parcheggio vogliamo attivare una ricarica automatica che sia completamente invisibile all’utente del veicolo elettrico. Ciò apre possibilità completamente nuove in materia di mobilità elettrica urbana e di città intelligenti». Il sistema sarà testato in un living lab nel sud-est dell’Austria, e i partner del progetto auspicano che a seguito dello sviluppo seriale, della convalida e dell’industrializzazione, l’infrastruttura finale sarà pronta per la distribuzione. Il progetto Matrix Charging (Matrix Charging: Novel, automated charging infrastructure for electric vehicles) in atto si basa sul progetto MATRIX CHARGING finanziato dall’UE e conclusosi nel 2017. La sua visione era di standardizzare la ricarica automatizzata di veicoli elettrici, come spiegato su CORDIS. Entrambi i progetti sono stati creati con l’obiettivo più ampio di superare gli ostacoli all’adozione estesa di veicoli elettrici, quali l’ansia da autonomia, i costi variabili dell’energia e i lunghi tempi di rifornimento. I partner ritengono che la loro tecnologia contribuirà ad accelerare la transizione energetica verso una società a emissioni zero. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto Matrix Charging

Paesi

Austria

Articoli correlati