European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

DYNamic feedbacks of climate impacts on current Adaptation and Mitigation Investment Choice

Article Category

Article available in the following languages:

Le conseguenze economiche dei cambiamenti climatici

Diverse regioni e vari settori economici stanno avendo a che fare con l’impatto del cambiamento climatico in modi differenti. È stato sviluppato un quadro per ottimizzare le risposte in diversi scenari, sotto gli auspici di un’iniziativa finanziata dall’UE.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto DYNAMIC (Dynamic feedbacks of climate impacts on current adaptation and mitigation investment choice) ha sviluppato e collaudato una nuova struttura per stimare gli impatti del cambiamento climatico su vari settori dell’economia a livello mondiale. Il processo ha previsto la creazione di una banca dati degli impatti del cambiamento climatico e le relative risposte. L’obiettivo finale del progetto era di sviluppare nuove valutazioni d’impatto capaci di essere incorporate nei modelli di valutazione integrati utilizzati nell’analisi delle politiche sul clima. I ricercatori hanno caratterizzato i danni del cambiamento climatico nell’ambito di diversi settori tenendo conto delle risposte di mitigazione e adattamento. Hanno scoperto che i settori dell’agricoltura e dell’energia avevano il maggior numero di dati disponibili per consentire la modellazione di risposta per un grande numero di paesi. I membri del team sono quindi stati in grado di stimare la risposta della produttività dei cereali nelle regioni tropicali e temperate alla pioggia globale e alle variazioni di temperatura. Hanno inoltre osservato l’esposizione dei cereali e la vulnerabilità e le diverse reazioni dei grani irrigati artificialmente rispetto a quelli irrigati da acqua piovana. Un risultato del lavoro del progetto nel settore agricolo era un database di sbalzi di produttività per diversi scenari di riscaldamento fino al 2050. Esso riguardava 163 paesi e 7 cereali (frumento irrigato artificialmente, frumento irrigato con acqua piovana, riso irrigato artificialmente, mais irrigato artificialmente, mais irrigato con acqua piovana e sorgo irrigato con acqua piovana). Per il settore dell’energia, i ricercatori hanno valutato gli impatti del cambiamento climatico sulla domanda di energia in diversi settori economici (abitazioni, industria, commercio, agricoltura) e sulla fornitura energetica idroelettrica. Qui, l’attenzione era concentrata sulla temperatura, l’umidità e – nello studio sull’idroelettricità – sugli eventi estremi come la siccità oltre ai cambiamenti nel deflusso. DYNAMIC dovrebbe avere un notevole impatto, dal momento che svilupperà una tabella di marcia per la ricerca futura sull’economia degli impatti e dell’adattamento al cambiamento climatico. Il progetto avvierà un processo che è in definitiva volto a determinare la relazione globale danno-adattamento-mitigazione, ma al livello di settore (ad esempio, agricoltura ed energia). Il maggiore beneficiario di questa ricerca è la comunità della modellizzazione della valutazione integrata. Pertanto, l’obiettivo finale di DYNAMIC è quello di sviluppare stime migliori degli impatti e dell’adattamento, che potranno essere usati per informare l’analisi delle politiche e i responsabili decisionali in materia di clima. Il quadro spianerà anche la strada per lo sviluppo di mappe di vulnerabilità, informando quindi direttamente i responsabili delle politiche e i professionisti della mitigazione del cambiamento climatico.

Parole chiave

Cambiamento climatico, impatti climatici, adattamento e mitigazione, valutazione d’impatto, modellazione della risposta

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione