European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optomechanical entanglement and teleportation

Article Category

Article available in the following languages:

Verso il teletrasporto quantico

Migliorando il controllo quantico dei dispositivi meccanici, i ricercatori finanziati dall’UE hanno aperto la porta al collegamento delle leggi della fisica quantica con il mondo macroscopico quotidiano.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il controllo dei sistemi fisici microscopici si è già rivelato di successo in numerosi esperimenti, specialmente nel campo dell’ottica quantica. Attualmente, la ricerca si concentra sul raggiungimento del controllo meccanico quantico anche a livello macroscopico. Sistemi promettenti a questo scopo sono gli oscillatori meccanici. Il progetto OMENT (“Optomechanical entanglement and teleportation”), finanziato dall’UE, ha lo scopo di dimostrare il controllo quantico di un oscillatore meccanico di dimensioni micrometriche e utilizzarlo per un’applicazione di informazione quantica cruciale: il teletrasporto. OMENT ha cercato di preparare stati meccanici a bassa entropia, come lo stato fondamentale di un oscillatore optomeccanico. Su questa base, gli scienziati creerebbero e verificherebbero stati optomeccanici non separabili (entanglement). Tali stati appaiono solo nella meccanica quantica e sono la risorsa di numerose applicazioni di informazione quantica. L’entanglement optomeccanico creato verrebbe usato per il teletrasporto delle informazioni. Innovativi protocolli optomeccanici hanno avanzato suggerimenti sull’implementazione dell’entanglement optomeccanico, del teletrasporto e degli schemi di raffreddamento ultraveloce nel regime ottico pulsato. Un passo decisivo in OMENT è stato l’uso di oscillatori meccanici con elevati fattori Q (tassi ridotti di perdite energetiche), fino a 10^7 a basse temperature. I ricercatori hanno studiato un nuovo sistema di materiali a base di fosfuro di gallio e indio (InGaP) per risonatori meccanici a membrana. In questo modo è stata possibile un’integrazione monolitica e semplice delle membrane impilate, che promette una grande forza di accoppiamento a singolo fotone. Grandi risorse sono state dedicate al raggiungimento di due sistemi optomeccanici a cavità stabili, a temperature ridotte in un refrigeratore a diluzione e in un criostato a flusso di elio. Gli oscillatori meccanici a controllo quantico estendono i regimi fisici dell’elaborazione di informazioni in cui gli effetti quantici sono significativi su scala macroscopica. Inoltre, consentono la progettazione di dispositivi di misurazione con limite quantico ultrasensibili. I risultati del progetto hanno contribuito in modo significativo alla realizzazione di una serie di parametri sperimentali che consentiranno in futuro di osservare l’entanglement quantico optomeccanico tra un campo laser e un oscillatore micromeccanico. Tutti i risultati del progetto sono stati pubblicati in riviste specializzate.

Parole chiave

Quantum, teletrasporto, oscillatori meccanici, optomeccanico, controllo quantico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione