European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Quantum Entanglement and Topological Phases of Matter

Article Category

Article available in the following languages:

La topologia dei materiali isolanti

Le fasi topologiche della materia sono rilevanti per la descrizione matematica e per la ricchezza dei fenomeni fisici che descrivono. La recente scoperta degli isolanti topologici ha spinto alcuni ricercatori finanziati dall’UE a esplorare come emergono e come possono essere classificate nuove fasi topologiche della materia.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Gli isolanti topologici sono materiali elettrici isolanti della massa, ma conducono elettricità in superficie, una caratteristica che non hanno gli isolanti ordinari. Le due diverse fasi della materia coesistono in elementi pesanti, quali bismuto e antimonio, e potrebbero servire per applicazioni future nel settore della spintronica e dell’elettronica. La maggior parte delle analisi di questi materiali si è basata su modelli altamente semplificati in cui gli elettroni all’interno del solido sono stati trattati come se non interagissero tra loro. I ricercatori del progetto QETPM (“Quantum entanglement and topological phases of matter”) hanno eseguito un’analisi più dettagliata. La struttura interna degli isolanti topologici è stata approssimata con un sistema di particelle quantistiche interagenti su un reticolo in presenza di campi magnetici. Questi sistemi sono realizzati sperimentalmente con atomi ultrafreddi, ma i ricercatori del progetto QETPM hanno fornito la descrizione teorica più adatta degli isolanti topologici. Hanno condotto esperimenti teorici per stabilire la relazione tra gli stati fondamentali del cosiddetto problema di Hofstadter e gli isolanti topologici. Il team ha inoltre esaminato se le stesse regole che governano la formazione di stati Hall quantistici in più sistemi reticolari che interagiscono tra loro si applicano anche ai sistemi di superconduttori accoppiati. A temperature molto basse e in presenza di un forte campo magnetico, film sottili di materiali semiconduttori mostrano il fenomeno noto come effetto Hall quantistico. Lo stesso stato, in cui gli elettroni fluiscono senza perdita di energia, può essere raggiunto anche negli isolanti topologici recentemente scoperti. I ricercatori del progetto QETPM hanno trovato una vasta gamma di stati Hall quantistici nei sistemi reticolari con interazioni tra i diversi inter- e intra-strati. Inoltre, essi hanno desunto gli spettri di eccitazione di questi sistemi multistrato e le previsioni per nuovi ordini topologici. Si è scoperto che le diverse fasi della materia s idistinguono per le loro strutture interne, che gli scienziati chiamano ordini. Si prevede che i nuovi ordini topologici rilevati all’interno del progetto QETPM estendano e approfondiscano la nostra comprensione delle fasi note della materia. Possono inoltre guidarci verso nuove fasi della materia e spiegarci esattamente in che modo un materiale normale può diventare un isolante topologico.

Parole chiave

Isolanti topologici, fasi della materia, isolanti elettrici, spintronica, entanglement quantistico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione