European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High performance Production line for Small Series Metal Parts

Article Category

Article available in the following languages:

Una rivoluzionaria tecnologia di stampa in 3D per i metalli

Concentrarsi sul mercato delle piccole parti metalliche personalizzate può migliorare la competitività delle piccole e medie imprese (PMI). Una nuova piattaforma di produzione permette la produzione in serie di parti metalliche stampate in 3D e può anche pulire e lucidare simultaneamente fino a 100 parti in una sola sessione.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La produzione additiva è una nuova tecnologia adatta a questo tipo di lavori. Una parte di una struttura 3D complessa è realizzata da dettagli forniti in un file di progettazione computerizzato. Tuttavia, sono necessari miglioramenti della precisione e delle fasi post lavorazione al fine di ridurre i costi del prodotto. Nell’ambito del progetto HYPROLINE (High-performance production line for small series metal parts), finanziato dall’UE, i ricercatori hanno dimostrato una linea di produzione di stampa 3D ad alte prestazioni per la fabbricazione in serie di piccole parti metalliche su misura di alta qualità. Accanto a questa linea c’e una linea di lucidatura ad alta velocità che usa la lucidatura a laser. I partner del progetto hanno sviluppato ulteriormente il processo di produzione stesso e hanno svolto un lavoro di ricerca e applicazione su materiali, pre e post lavorazione delle parti prodotte e software di sostegno. In questo modo, HYPROLINE ha aggiunto capacità a sistemi di produzione già disponibili sul mercato in termini di velocità, qualità del prodotto e versatilità. La sofisticata macchina di HYPROLINE consiste in un’unità di nastro trasportatore che ha posto per 100 pallet e un robot che sceglie e posiziona componenti non finiti, estrae prodotti finiti e aggiunge moduli specifici. I pallet passano sotto una stampante a getto di inchiostro 3D brevettata (Digital Metal) su un asse Z fisso. La parte fondamentale di questa macchina è uno scanner laser che confronta le stampe 3D finite ai modelli 3D usati per queste, mentre un modulo di ablazione laser leviga le parti e rimuove eventuale materiale in eccesso. Con l’aggiunta di monitoraggio del progetto e metrologia, i vantaggi previsti includono la riduzione del tempo di commercializzazione, meno parti rigettate e scarti e prodotti migliori con un più alto valore sul mercato. La macchina di HYPROLINE è in grado di produrre parti di tre metalli diversi: acciaio inossidabile 316L, titanio e rame. L’implementazione pilota è stata dimostrata con la produzione seriale di parti di alta qualità personalizzate nell’ordine dei 10 mm per le aziende di gioielli, parti dentarie e dispositivi a microonde. Il sistema HYPROLINE automatizzato e ad alta velocità per la produzione di piccole parti metalliche ad elevata precisione promette di aumentare in modo significativo la competitività delle PMI europee. Promuoverà inoltre la produzione di componenti innovativi che in precedenza erano proibitivi per i consumatori in termini di costi.

Parole chiave

Stampa 3D, parti metalliche, produzione, HYPROLINE, linea di produzione, lucidatura a laser

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione