European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of an advanced design and production process of High Temperature Ni-based Alloy Forgings

Article Category

Article available in the following languages:

Materiali avanzati per motori a reazione efficienti

Un progetto finanziato dall’UE ha lavorato per migliorare la progettazione e la produzione di parti di motore a reazione. I materiali ottimizzati dovrebbero essere in grado di sopportare temperature molto elevate.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’industria aeronautica è sempre più alla ricerca di motori turbofan per un volo più efficiente. Saranno possibili profondi tagli ai consumi di carburante e alle emissioni nocive, grazie a materiali innovativi con proprietà meccaniche e fisiche ottimizzate. I motori turbofan possono generare temperature molto elevate in alcune aree della turbina, del cofano motore e del castello motore. È stato avviato il progetto HITNIFO (Development of an advanced design and production process of high temperature Ni-based alloy forgings), finanziato dall’UE, per la produzione di materiali ad alte prestazioni e a basso costo attraverso il miglioramento delle lavorazioni e superando così questioni relative alle scarse possibilità di forgiatura e saldatura. I partner del progetto hanno selezionato materiali promettenti in lega di nichel per il cofano motore e il castello motore ai fini di un utilizzo a temperature elevate. Per prima cosa hanno condotto prove di ricottura per studiare i cambiamenti nelle proprietà microstrutturali dovute al tempo e alla temperatura. Le prove sono anche state usate per individuare l’impatto principale su proprietà meccaniche quali resistenza allo snervamento, allungamento e rottura sotto carico. Dopo la progettazione e la simulazione del processo di forgiatura a stampo chiuso e la produzione di stampi, i partner di progetto hanno valutato l’impatto della lavorazione sulla microstruttura della forgiatura e sulle proprietà meccaniche. Altre attività hanno incluso misurazioni del flusso di sollecitazione con sette diverse temperature e due diverse velocità di deformazione, e la misurazione della capacità e conducibilità termiche. I risultati hanno fornito le basi per le simulazioni a elementi finiti relative alla tensione residua del materiale. In particolare, i partner del progetto hanno eseguito simulazioni con diverse densità di maglia per stimare la distribuzione di tensione residua nei componenti di geometria complessa. Le simulazioni sono state poi confrontate con i risultati sperimentali. Il progetto HITNIFO apre la strada allo sviluppo di motori con temperature di scarico superiori, quindi con maggiore efficienza. L’utilizzo delle leghe a base di nichel con proprietà ottimizzate probabilmente produrrà una riduzione del peso del motore e, quindi, dell’aeromobile, e implicherà una riduzione del consumo di carburante.

Parole chiave

Motori a reazione, alte temperature, turbofan innestato, lavorazione in lega, leghe di nichel

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione