European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization of maternal microbiota-dependent imprinting of the neonatal immune system

Article Category

Article available in the following languages:

I batteri plasmano il sistema immunitario neonatale

I primi mesi di vita sono fondamentali per lo sviluppo e la maturazione del sistema immunitario. Uno studio europeo incentrato su questo processo ha illustrato il ruolo centrale del microbiota intestinale materno.

Salute icon Salute

Il microbiota commensale abita le superfici corporee interne ed esterne dei mammiferi sani come la pelle, le vie aeree e l’intestino. Il ruolo di questi batteri nell’intestino è ben noto rispetto alla digestione del cibo, la produzione di vitamine e la protezione immunitaria. Cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale sono associati a un rischio aumentato di sviluppare la malattia infiammatoria intestinale. La colonizzazione con batteri benefici inizia dopo la nascita ed è associata in modo complesso all’ambiente immediato. Ciò sottolinea l’importanza dell’esposizione alla microflora materna durante la prima infanzia per la strutturazione della salute del neonato. Gli scienziati del progetto MICROBIOTA-NEONATE (Characterization of maternal microbiota-dependent imprinting of the neonatal immune system), finanziato dall’UE, hanno iniziato a studiare gli effetti fenotipici e funzionali del microbiota materno sull’immunità neonatale e il meccanismo alla base di questo fenomeno. I ricercatori hanno esposto topi gravidi privi di germi al ceppo commensale di E. coli HA107 e ne hanno confrontato la prole con quella dei topi che erano rimasti privi di germi per tutta la gravidanza. Hanno osservato che la prole esposta in utero a E. coli commensale aveva più cellule immunitarie responsabili del mantenimento dell’omeostasi sull’interfaccia ospite-microbo e dell’immunità contro patogeni invasivi. Gli scienziati di MICROBIOTA-NEONATE hanno dimostrato anche l’importanza dell’esposizione al microbiota durante la gestazione. La prole nutrita da madri prive di germi presentava traslocazione batterica nei linfonodi mentre i piccoli esposti al microbiota materno erano protetti. Inoltre questi ultimi esprimevano livelli più alti di geni coinvolti nella difesa antimicrobica e nell’omeostasi intestinale. Le informazioni meccanicistiche indicavano che la maggior parte delle alterazioni osservate nel sistema immunitario della prole introdotte dalla colonizzazione gestazionale dipendeva dalla presenza di anticorpi materni. Ciò avviene nell’utero attraverso la placenta e dopo il parto attraverso il latte materno. Cosa interessante, gli anticorpi materni trasportavano nel latte fattori derivati dai batteri che potevano raggiungere la prole tramite gestazione. In generale, l’aumentata incidenza di malattie allergiche nei paesi industrializzati e la mortalità neonatale e infantile da malattie infettive nei paesi in via di sviluppo enfatizzano la necessità di migliorare l’immunità neonatale. Le scoperte dello studio MICROBIOTA-NEONATE contribuiranno alla prevenzione prenatale delle malattie allergiche e a nuovi strumenti terapeutici per ridurre la mortalità infantile.

Parole chiave

Sistema immunitario, microbiota materno, intestino, E. coli, utero, gestazione, anticorpi, malattia allergica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione