European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionary projector platform for virtual and augmented reality eyewear

Article Category

Article available in the following languages:

Il proiettore laser più piccolo del mondo indica la via verso gli occhiali per realtà virtuale e realtà aumentata

A causa delle grandi dimensioni e della complessità dell’elettronica e dell’ottica necessarie, fino ad oggi non è stato possibile costruire occhiali per realtà virtuale (VR) e per realtà aumentata (AR) leggeri ed eleganti, oppure occhiali intelligenti. Un’iniziativa dell’UE ha sviluppato una tecnologia laser all’avanguardia che realizzerà occhiali per VR e AR a livello commerciale e industriale.

Economia digitale icon Economia digitale

Con i finanziamenti dell’UE, il progetto REALITY ha sviluppato una nuova sorgente di luce laser visibile e un proiettore per occhiali per VR e AR di nuova generazione studiati sia per utenti privati che per i e professionisti. «Abbiamo creato un laser rosso-verde-blu (RGB) rivoluzionario, più piccolo del 90 % rispetto alle soluzioni dei principali concorrenti», afferma il dott. Tomi Jouhti, coordinatore del progetto. Proiettori laser per occhiali per AR al di là dello stato dell’arte I partner del progetto hanno integrato il laser RGB nel motore per proiettore con display a scansione retinica ultra-compatto più piccolo del mondo, in grado di fornire un’esperienza 3D a colori. La soluzione completa comprende sorgenti di luce laser, dispositivi di imaging del sistema microelettromeccanico, ottica adattiva, elettronica di controllo, sensori di accelerazione, funzionalità Bluetooth e wifi. Con il motore del proiettore laser REALITY, i clienti saranno in grado di costruire occhiali intelligenti sempre sicuri per AR. «Disponiamo dell’unica tecnologia laser al mondo sicura per gli occhi», osserva il dott. Jouhti. La sicurezza degli occhi rappresenta una delle principali preoccupazioni nel settore. Grazie alla nuova tecnologia laser, non sarà più un problema. «I laser sono totalmente sicuri per gli occhi, anche senza un’elettronica di feedback: essi sono intrinsecamente sicuri per gli occhi». Lasciarsi alle spalle i prodotti concorrenti A causa delle ridotte dimensioni della soluzione laser (combinatore di laser e fasci RGB) è possibile creare occhiali orientati al consumatore che assomiglino a occhiali da vista oppure occhiali da sole normali. Tenendo la distinta base sotto i 100 euro, il team di REALITY sarà in grado di offrire gli occhiali al dettaglio a prezzi appetibili. L’innovazione promette un’immagine cristallina giorno e notte. I laser forniscono una luce di fondo non visibile, a differenza di qualsiasi altra soluzione laser o con diodi a emissione luminosa. Non ci sono limiti di luminosità poiché i laser si basano su un effetto non lineare. Questo è il motivo per cui la tecnologia può facilmente controllare la luminosità e la qualità dell’immagine persino in ambienti a bassa luminosità (di notte). Anche nei giorni di sole la potenza del laser può essere leggermente aumentata per fornire un’immagine luminosa, ma utilizzando comunque una potenza laser 10 volte inferiore al limite di sicurezza per gli occhi. Gli occhiali intelligenti per AR attuali sono scuri e non possono essere utilizzati all’esterno. Il prodotto REALITY consente una soluzione unica di lenti prescrivibili per gli utenti che necessitano di correzione. Un sottile ologramma riflettente, un elemento importante del cammino ottico, può essere laminato su qualsiasi lente convenzionale. La maggior parte delle soluzioni richiede più lenti se il cliente deve usare anche lenti correttive e desidera utilizzare occhiali intelligenti per AR. Questi forti vantaggi competitivi stanno portando i prodotti innovativi sul mercato. «Abbiamo spedito prototipi di proiettori laser ad alcune delle più grandi aziende di elettronica di consumo del mondo», afferma il dott. Jouhti. «Comprenderanno meglio questo nuovo concetto di visualizzazione della scansione retinica, come funziona, perché funziona così e quali sono i limiti e le opportunità della tecnologia oggi e nei prossimi 5 anni». Nella seconda metà del 2019, il consorzio prevede di firmare il suo primo importante contratto per occhiali intelligenti AR e altri accordi sono previsti nel futuro.

Parole chiave

REALITY, AR, occhiali, proiettore laser, VR, occhiali intelligenti, lenti, laser RGB

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione