European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INDUSTRIALIZATION OF BIOBASED TEXTILE FABRICS FOR CLOTHING APPLICATIONS

Article Category

Article available in the following languages:

Vestiti rinnovabili e duraturi, la soluzione FIBFAB perfetta per un futuro verde

Il settore tessile sta cercando di diventare più ecocompatibile. Il progetto FIBFAB sta trasformando questo obiettivo in realtà.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Ogni anno l’Europa produce tonnellate di tessuti destinati all’abbigliamento, generalmente combinando fibre naturali (quali il cotone o la lana) con fibre sintetiche (come il poliestere). Miscele di fibre naturali e sintetiche sono utilizzate per migliorare il comfort e la durata del prodotto finale. Tuttavia, questi tessuti sono difficili da riciclare, poiché le fibre si intrecciano e non possono più essere separate. In linea con gli obiettivi più ampi dell’UE, le aziende tessili europee si propongono di essere più ecocompatibili e di produrre più materiali e indumenti rinnovabili e riciclabili. Allo stesso tempo, le imprese europee dell’abbigliamento devono passare a prodotti innovativi e ad alto valore aggiunto per contrastare la concorrenza con i paesi a basso reddito. Il progetto FIBFAB, finanziato da Orizzonte 2020, mira a essere all’avanguardia di queste tendenze, creando nuovi polimeri sostenibili per la produzione di abbigliamento ecocompatibile. «L’obiettivo del progetto FIBFAB è quello di produrre vestiti utilizzando materiali sostenibili», afferma Nuria López Aznar, esperta di materiali presso AIMPLAS e tecnico scientifico di FIBFAB. «Il materiale principalmente utilizzato nel settore tessile è il poliestere, i cui fornitori provengono da paesi asiatici: da qui l’altro obiettivo di ridurre la dipendenza da tali paesi». FIBFAB spera di industrializzare e lanciare tessuti biodegradabili e sostenibili da utilizzare nell’abbigliamento casual, protettivo e da lavoro, basati sul polimero dell’acido polilattico (PLA). Migliorare il PLA Il PLA è una risorsa rinnovabile: la fermentazione degli zuccheri dal mais o dalla barbabietola produce acido lattico, un monomero che può essere utilizzato per produrre i polimeri necessari per l’abbigliamento. Tuttavia, il PLA disponibile in commercio non soddisfa tutti i requisiti meccanici e termici per alcune applicazioni tessili. Le fibre di PLA attuali presentano una scarsa resistenza termica, ad esempio, e possono degradarsi durante cicli di lavaggio intensi. FIBFAB ha lavorato alla creazione di un nuovo composto basato sul PLA, con additivi che migliorano la cristallinità. Questo composto presenta proprietà meccaniche migliorate, stabilizzazione idrolitica (lasciandolo sopravvivere ai cicli di lavaggio) e tutte le proprietà necessarie per essere utilizzato nel processo di filatura per estrusione per creare fibre. Dopo molte prove, sono riusciti a produrre un polimero in grado di creare abbigliamento biodegradabile e riciclabile al 100 %, e di soddisfare anche gli standard del settore. Ampliare le vendite Alcuni produttori di tessuti commerciali hanno già manifestato interesse. Durante la preparazione della proposta di progetto, alcuni dei partner coinvolti nella fase di sviluppo, SINTEX in Repubblica Ceca e YÜNSA in Turchia, erano in contatto con produttori come Adidas e Hugo Boss, entrambi interessati a vedere i risultati finali. Il team ritiene che il nuovo materiale possa essere usato anche oltre la sfera del tessile. «Sebbene il materiale sviluppato sia stato progettato per l’uso in specifici prodotti e linee di produzione, si tratta solo di un punto di partenza per lo sviluppo di altri materiali», afferma la dott.ssa López Aznar. Il progetto è stata una grande sfida, spiega, perché le fibre devono avere tali proprietà dalle prestazioni elevate. È stato necessario eseguire un numero enorme di prove sperimentali per fare in modo che molti composti, con formulazioni diverse, fossero testati in apparecchiature tessili. Alla fine, il team ha trovato un composto adatto che soddisfaceva le proprietà richieste. Il progetto FIBFAB termina quest’estate. Fino ad allora, il team raccoglierà il materiale in grandi quantità: il piano è quello di creare magliette da distribuire durante workshop, fiere ed esposizioni per ottenere ulteriori riscontri da parte dei clienti, prima di presentare il prodotto sul mercato.

Parole chiave

FIBFAB, abbigliamento, rinnovabile, ecologico, ecocompatibile, tessile, PLA, fibre

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione