European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative people localisation system for safe evacuation of large passenger ships

Article Category

Article available in the following languages:

Nuova tecnologia di segnalazione per evacuare imbarcazioni con maggiore sicurezza

La tua nave è in pericolo. Prima di evacuare l’equipaggio devi sapere dove sono tutti. Nuove tecnologie lo rendono possibile.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Sicurezza icon Sicurezza

I principali incidenti che negli ultimi anni hanno interessato due navi passeggeri, la Costa Concordia e il traghetto Sewol, hanno provocato rispettivamente 32 e 304 morti. In entrambi i casi, le evacuazioni ritardate e disordinate hanno contribuito al bilancio finale delle vittime. Questi incidenti evidenziano la necessità di una migliore gestione dell’evacuazione. Attualmente, né i passeggeri né l’equipaggio possono essere localizzati. Le persone potrebbero essere intrappolate in aree inaccessibili di una nave, ma le autorità di salvataggio non lo saprebbero. Il progetto LYNCEUS2MARKET, finanziato dall’UE, ha fornito soluzioni tecnologiche a questi problemi. L’iniziativa è un’estensione di un precedente progetto dell’UE, LYNCEUS. La precedente iniziativa aveva creato tecnologie per localizzare e rintracciare le persone durante emergenze a bordo di navi da trasporto e testato le apparecchiature su scale di laboratorio o pilota. Il nuovo progetto ha unito operatori del settore per continuare lo sviluppo e testare realisticamente le tecnologie in preparazione per l’immissione sul mercato. Monitoraggio dei passeggeri Tutte le tecnologie di progetto promuovono lo stato dell’arte. Si dividono in due categorie. «In primo luogo, vi sono sistemi per la localizzazione e il monitoraggio a bordo dei passeggeri e dell’equipaggio durante l’evacuazione di emergenza», afferma la coordinatrice del progetto Melinda Kuthy. Una rete di nodi wireless in tutta la nave rileva dispositivi intelligenti rilasciati ai passeggeri, tra cui chiavi elettroniche, giubbotti di salvataggio e braccialetti. Tutti i dispositivi caricano le informazioni in tempo reale su un sistema di supporto alle decisioni centralizzato sul ponte della nave; giubbotti di salvataggio e braccialetti monitorano anche i battiti del cuore dei passeggeri. Ogni individuo può quindi essere considerato e valutato a distanza per esigenze mediche. I funzionari di grado superiore userebbe il sistema per visualizzare le posizioni di tutto il personale e per determinare la migliore linea d’azione in determinate circostanze. Ad esempio, il sistema di supporto alle decisioni può raccomandare di guidare le evacuazioni lontano da una parte pericolosa della nave. «Il nostro secondo set è costituito da sistemi di ricerca e salvataggio per localizzare passeggeri ed equipaggio dopo l’abbandono della nave», aggiunge Kuthy. I segnali elettronici provenienti dai droni di ricerca attivano radiofari sui giubbotti di salvataggio. Inoltre, il team ha sviluppato delle toppe sul giubbotto di salvataggio che riflettono i segnali radar. Le posizioni di tutti i passeggeri nell’acqua possono quindi essere triangolate indipendentemente dall’ora del giorno o dalla visibilità. Queste informazioni sono inoltre caricate sul sistema di controllo centrale. Pertanto, i sopravvissuti hanno più probabilità di essere salvati prima della comparsa dell’ipotermia. Perfezionamento e collaudo I ricercatori di LYNCEUS2MARKET hanno notevolmente migliorato le tecnologie precedenti in termini di progettazione, miniaturizzazione, interfaccia di rete e gestione dell’alimentazione. I dispositivi ora sono piccoli, economici e convenienti. Il sistema è inoltre compatibile con le tipologie di bracciali e chiavi elettroniche esistenti. Il team ha perfezionato altresì alcuni aspetti del sistema di controllo, inclusi flussi di dati, formati della banca dati dei passeggeri, moduli di visualizzazione e algoritmi di consapevolezza situazionale. Durante il più grande test mai realizzato nel suo genere, i ricercatori hanno rilasciato in mare oltre 200 manichini che indossavano giubbotti di salvataggio. Tutti sono stati localizzati e recuperati rapidamente. Inoltre, il sistema di controllo è stato installato e azionato con successo su una grande nave da crociera. Gli utenti, inclusi i passeggeri, hanno riferito livelli elevati di accettazione e soddisfazione. Il team continua le negoziazioni con gli utenti finali. Presto i sistemi finali dovrebbero essere pronti per la commercializzazione. Alla fine, il sistema potrebbe anche essere esteso oltre i contesti di soccorso marittimo, ad altre applicazioni come campi da sci e parchi di divertimento. Gli sviluppi del progetto renderanno le evacuazioni delle navi più ordinate e più veloci. Pertanto, i passeggeri saranno più propensi ad abbandonare una nave in sicurezza. Se qualcuno entra in acqua, i nuovi sistemi ne favoriranno il tempestivo salvataggio.

Parole chiave

LYNCEUS2MARKET, nave, evacuazione, evacuazione di emergenza, monitoraggio, sistema di controllo, passeggeri ed equipaggio, ricerca e salvataggio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione