European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive learning through the integration of mathematics and cognitive trainining

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere l’apprendimento della matematica attraverso l’addestramento cognitivo

Il progetto SMARTICK, finanziato dall’UE, sta migliorando l’apprendimento della matematica integrando una funzione di addestramento cognitivo nei suoi giochi educativi online.

Società icon Società

Le abilità matematiche sono molto richieste ma sono ormai merce rara. Ciò mette l’Europa in una posizione di svantaggio competitivo rispetto agli Stati Uniti e all’Asia, dove gli studenti stanno invece apprendendo le competenze oggi richieste dai lavori altamente qualificati. Un’azienda che aiuta a colmare questo gap è Smartick, un popolare metodo online per l’apprendimento della matematica che si rivolge ai bambini dai 4 ai 14 anni. Il metodo prevede che i bambini giochino a giochi matematici interattivi sui loro computer o tablet per 15 minuti al giorno. Un’innovazione chiave è che i giochi si adattano continuamente al livello di abilità corrente dello studente e supportano il processo di apprendimento con un rinforzo positivo. Pronto a portare il suo metodo al livello successivo e con il supporto del progetto SMARTICK, finanziato dall’UE, Smartick ha integrato una funzione di addestramento cognitivo nel metodo di apprendimento. «In questo progetto, abbiamo cercato di dimostrare che l’addestramento cognitivo fornito attraverso i giochi online contribuisce all’apprendimento della matematica da parte di uno studente», afferma Daniel González de Vega, coordinatore del progetto. «In altre parole, gli studenti imparano più facilmente la matematica quando gli insegnanti combinano l’apprendimento matematico con l’addestramento cognitivo». Una scelta intelligente In questo progetto, i ricercatori hanno voluto misurare i benefici dell’aggiunta dell’addestramento cognitivo (Smartick Brain) all’apprendimento della matematica (Smartick). Per fare questo, hanno progettato una piattaforma di addestramento cognitivo online che include 12 giochi particolari, ognuno dei quali è specificamente progettato per costruire abilità cognitive quali attenzione, memoria e ragionamento. Queste integrazioni sono state poi testate e convalidate in uno studio di tre mesi che ha coinvolto 447 studenti in una scuola di Madrid, in Spagna. Nello studio, a un gruppo di studenti sono stati presentati i nuovi giochi cognitivi come continuazione delle lezioni di matematica standard (Smartick Brain + Smartick), mentre un altro gruppo veniva formato esclusivamente in matematica (Smartick). Era inoltre presente anche un terzo gruppo che non ha ricevuto alcun addestramento (gruppo di controllo). I ricercatori hanno scoperto che gli studenti che avevano utilizzato sia Smartick Brain che Smartick erano migliorati rispetto a quelli che avevano utilizzato solo Smartick o a quelli del gruppo di controllo. «Per di più, gli studenti che avevano utilizzato Smartick erano migliorati rispetto a quelli che non avevano utilizzato il metodo di apprendimento online», aggiunge González de Vega. «Inoltre, più sessioni completavano, più i loro voti in matematica miglioravano». González de Vega osserva che i test hanno mostrato determinate sfumature in relazione all’età e al sesso. Ad esempio, Smartick Brain sembra interessare principalmente gli studenti più giovani, con miglioramenti più evidenti in seconda e terza elementare rispetto a quelli in quinta elementare. Allo stesso modo, anche se tutti i bambini che utilizzavano Smartick Brain e Smartick hanno manifestato miglioramenti, tali miglioramenti sono stati un po’ meno pronunciati nelle ragazze. «Migliorare l’istruzione con l’aiuto della tecnologia è al centro di chi siamo come azienda», afferma González de Vega. «Questi test confermano tale convinzione, dimostrando gli enormi vantaggi che tecnologia e ludicizzazione portano all’apprendimento della matematica». Espansione in nuovi mercati Smartick Brain si trova ora in una buona posizione per entrare in nuovi mercati sia in Europa che in America Latina e quindi aiutare milioni di bambini a imparare la matematica. «Grazie al sostegno dell’UE, Smartick può incrementare la nostra crescita fino a raggiungere oltre 500 000 clienti e generare 100 milioni di euro di ricavi in ​​quattro anni, realizzando così il nostro potenziale come una delle aziende europee ad alta crescita», afferma González de Vega.

Parole chiave

Smartick, Smartick Brain, calcoli, apprendimento della matematica, addestramento cognitivo, matematica, istruzione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione