European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BusUp: Multi-platform On-demand Crowdsourced Bus Transportation for Smart City Mobility

Article Category

Article available in the following languages:

Autobus su misura per un’economia condivisa

Il progetto BUSUP, finanziato dall’UE, è un servizio di autobus aziendale personalizzato e condiviso, ideale per aziende situate in luoghi non serviti dai trasporti pubblici tradizionali.

Economia digitale icon Economia digitale
Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

Con la comparsa di nuovi servizi di mobilità, i millennial sono passati dalla proprietà dell’auto al noleggio dell’auto (ad es. car-sharing), ai viaggi in comune (ad es. Blablacar) e a usufruire di corse guidate da autisti (ad es. Uber). Di conseguenza, le aziende situate in aree metropolitane maggiori (GMA, Greater Metropolitan Areas), dove i trasporti pubblici sono limitati, stanno lottando per attrarre giovani di talento che preferiscono vivere nel centro della città e rifiutano di spostarsi se non è disponibile una soluzione di mobilità diretta. Questo è esattamente il problema che il progetto BUSUP, finanziato dall’UE, sta risolvendo oggi.

Migliorare gli autobus per un’economia condivisa

Quando si tratta di trasporti pubblici economici e sostenibili, niente è meglio dell’autobus. Il progetto BUSUP migliora questo tradizionale mezzo di trasporto per l’economia condivisa di oggi. Il risultato è BUSUP, un servizio di autobus aziendale personalizzato e condiviso. «BUSUP è stato creato per fornire una soluzione di viaggio intelligente e di media distanza per le aziende situate in sobborghi e periferie poco serviti», afferma Eva Romagosa, cofondatrice del progetto e Chief Innovation Officer. «Aiutiamo queste aziende a risolvere i loro problemi di attrazione e mantenimento dei talenti offrendo l’opportunità di unirsi a una rete di autobus aziendali privati, condivisi con altre aziende vicine, che possono utilizzare per fornire ai dipendenti una soluzione di pendolarismo sostenibile ed economica». Ogni azienda partecipante ha una piattaforma di prenotazione web personalizzata in cui i propri dipendenti possono registrarsi, richiedere un percorso e prenotare i loro abbonamenti mensili. Sulla base dei dati forniti dai dipendenti, l’algoritmo BUSUP identifica i percorsi ottimali per massimizzare l’offerta e minimizzare i costi. Gli utenti di BUSUP possono tracciare la posizione dell’autobus tramite un’applicazione per smartphone intuitiva e facile da usare. Simile a un servizio di condivisione di corse come Uber e Lyft, BUSUP non possiede gli autobus, ma invece collabora con operatori di autobus locali di alta qualità che forniscono i servizi ai propri clienti. Una delle caratteristiche più interessanti della piattaforma BUSUP è che le aziende possono condividere i costi dei percorsi non solo con le imprese vicine, ma anche con i loro dipendenti. «Alcuni dei nostri clienti ritengono che i dipendenti debbano essere responsabili di una parte dei costi, in modo da valutare il servizio e annullare l’iscrizione quando non lo utilizzano effettivamente», spiega Romagosa. Secondo Romagosa, il risultato più importante del progetto non è questa soluzione tecnologica, ma il fatto che BUSUP abbia lanciato con successo un nuovo servizio di mobilità condivisa in grado di risolvere i problemi di pendolarismo aziendale nei GMA. «La soluzione BUSUP aiuta i nostri clienti a migliorare le loro strategie di attrazione e mantenimento dei talenti, dimezzando i costi di mobilità e riducendo in modo significativo la loro impronta di carbonio», afferma Romagosa.

Una soluzione di mobilità per l’Europa

I servizi per pendolari di BUSUP sono attualmente disponibili a Barcellona, Madrid, Lisbona e San Paolo. BUSUP offre anche servizi simili a eventi come festival musicali (ad esempio Lollapalooza, RockinRio, ecc.) e per scuole private. Il progetto, che è stato completato a dicembre 2018, sta attualmente servendo più di 100 clienti aziendali e prevede di chiudere l’anno con entrate per 2 milioni di euro. Questa partenza vertiginosa ha incoraggiato i suoi fondatori a guardare oltre: «Vogliamo che BUSUP diventi la soluzione di mobilità aziendale di punta in Europa», afferma Romagosa.

Parole chiave

BUSUP, servizi di mobilità, economia condivisa, trasporto pubblico, car sharing, viaggi in comune, Blablacar, corsa in auto con autista, Uber, Lyft

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione