European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-13

Article available in the following languages:

Rendere divertenti le materie STEM: l’apprendimento della vita reale inizia in classe

Un’iniziativa dell’UE aiuta gli insegnanti a incoraggiare l’interesse dei loro studenti nei confronti di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM).

Società icon Società

A volte basta pronunciare le parole algebra, geometria e calcolo per spegnere istantaneamente alcuni studenti. Ma chi dice che la matematica debba essere noiosa? È possibile dire a questi studenti che possono davvero apparecchiare una tavola usando la sequenza di Fibonacci e la sezione aurea, nonché spiegar loro come quella tavola si ricollega all’armonia e alla bellezza assoluta trovata nella natura e nella civiltà umana? Sì, è possibile, se sei un’insegnante in cerca di ispirazione su come mostrare ai tuoi studenti la connessione tra la vita di tutti i giorni e le materie STEM più temute. Grazie al progetto Scientix 3, finanziato dall’UE, centinaia di insegnanti hanno avuto la possibilità di integrare i problemi del mondo reale al loro curriculum STEM, seguendo il corso online aperto e di massa (MOOC) di Scientix «Le STEM sono ovunque!». Il MOOC è stato ospitato sulla piattaforma European Schoolnet Academy. Durante il corso, i partecipanti hanno potuto sviluppare i propri programmi di insegnamento, a cui tutti possono accedere attraverso l’archivio delle risorse di Scientix. Una notizia sul sito web del progetto spiega: «2 164 partecipanti hanno seguito il MOOC e 853 lo hanno completato. Di questi ultimi, 274 hanno presentato il proprio scenario di apprendimento, affinché venisse esaminato per la pubblicazione nell’archivio delle risorse di Scientix. Alla fine, ne sono stati selezionati 36 in base ad argomenti e qualità».

Ispirare tematiche legate ai problemi della vita reale

I 36 programmi di insegnamento disponibili online sono interdisciplinari e rivolti a insegnanti e formatori tirocinanti con alunni e studenti di diverse età. I programmi offrono una guida ed esempi pratici attraverso una vasta gamma di risorse, strumenti e strategie per attività che valorizzino le STEM nella vita reale. Essi affrontano inoltre diverse competenze del XXI secolo, quali cultura informativa, comunicazione, collaborazione, creatività, pensiero critico, risoluzione dei problemi, agilità e adattabilità. I temi spaziano da salute e obesità ai droni, con titoli come «La matematica di una vita sana» e «Droni nella tua città?». Altri titoli elencati nella medesima notizia sono: «Un farmacia naturale attorno a noi»; «Illuminiamo l’oscurità»; «Prenditi cura dei tuoi soldi!»; «Come gestisco la mia giornata di 24 ore»; «Il tuo laboratorio di fisica tascabile» e «Gli effetti della pioggia acida sui monumenti culturali». Il MOOC è stato realizzato da Scientix, un mezzo per la collaborazione fra insegnanti STEM, ricercatori in ambito didattico, decisori politici e altri professionisti dell’istruzione STEM. Nella sua prima fase, tra il 2009 e il 2012, il progetto ha sviluppato un portale online per raccogliere e presentare i progetti didattici STEM europei, nonché i relativi risultati, e organizzato diversi workshop per gli insegnanti, come indicato sul sito web del progetto. Nel corso della seconda fase, iniziata nel 2013 e terminata nel 2015, Scientix ha raggiunto le comunità nazionali di insegnanti per contribuire allo sviluppo di «strategie nazionali per una più ampia adozione di approcci basati sull’indagine e di altri approcci innovativi nell’insegnamento delle scienze e della matematica». Scientix 3, la terza e ultima fase dell’iniziativa Scientix, è iniziata nel 2016 e terminata a settembre 2019. Scientix è stato coordinato da European Schoolnet, una rete di ministeri europei dell’istruzione con sede a Bruxelles. La piattaforma European Schoolnet Academy, che ha ospitato il MOOC di Scientix «Le STEM sono ovunque!» ha recentemente aggiornato il proprio sito web. Per ulteriori informazioni, consultare: sito web del progetto Scientix 3

Paesi

Belgio

Articoli correlati