European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UltraCLEAN thermoforming equipment for food PACKaging, a cost-effective alternative to clean rooms

Article Category

Article available in the following languages:

La versatile CleanPack offre imballaggi alimentari più puliti, aumentando la competitività delle PMI

L’industria del confezionamento alimentare è costantemente alla ricerca di modi migliori e più sicuri per imballare gli alimenti per i consumatori. Alcuni ricercatori hanno sviluppato una macchina modulare che crea un ambiente ultra pulito riducendo al contempo l’impronta di carbonio degli imballaggi alimentari.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Il settore industriale responsabile della preparazione e del confezionamento di alimenti solidi e refrigerati quali latticini, carne, pesce, alimenti pronti (RTE, Ready-To-Eat), insalate e frutta e verdura tagliata, richiede livelli di igiene più elevati per imballare i prodotti con minima contaminazione microbica o condizioni di sterilità commerciale. Il settore ha anche bisogno di nuove innovazioni che riducano le malattie di origine alimentare insieme ai costi di produzione e alle impronte di carbonio. Il progetto CleanPack, finanziato dall’UE, ha iniziato a produrre imballaggi nuovi e ultra-puliti per prodotti alimentari. I ricercatori hanno lavorato per prolungare la durata di conservazione degli alimenti senza la necessità di ulteriori conservanti chimici. Il progetto integra molte tecniche diverse in un’unica macchina CleanPack, «per consentire agli imballaggi per le PMI di mantenere lo stesso livello di sicurezza alimentare delle camere controllate e prolungare la durata di conservazione e la freschezza dei loro alimenti confezionati anche più dei grandi produttori», afferma Alejandro Vidal, responsabile del progetto.

Una progettazione modulare

Il team ha iniziato progettando CleanPack come una configurazione modulare composta da quattro parti: un modulo di termoformatura, un modulo di riempimento con oli essenziali per decontaminare le superfici, un modulo termo-sigillante e un modulo di taglio. I ricercatori hanno convalidato il contenitore microbiologicamente controllato in linea con lo standard ISO Classe 5 entro il primo anno del progetto, garantendo condizioni ultra-pulite. Successivamente, i ricercatori hanno testato il prototipo CleanPack in diverse condizioni del mondo reale utilizzando diversi prodotti alimentari. Il gruppo di ricerca è stato così soddisfatto dei risultati che è stato quindi in grado di stabilire accordi pre-commerciali con diversi potenziali clienti e distributori interessati all’installazione della macchina CleanPack. «La progettazione a quattro moduli della macchina CleanPack può essere adattata alle diverse esigenze del mercato e dei clienti, risultando in un processo più efficiente ed economico», afferma Vidal. «Inoltre, la nuova tecnica di decontaminazione che utilizza oli essenziali, all’interno del modulo di riempimento, aiuta a prolungare la durata di conservazione dei prodotti, stimata ad almeno il 150 %, senza conservanti chimici aggiuntivi».

Il mercato RTE

Dopo il successo dei test del mondo reale di CleanPack, i ricercatori hanno introdotto il progetto nel mercato degli imballaggi alimentari RTE, utilizzando la parte di termoformatura della macchina per produrre vassoi per alimenti ultra-puliti. Questo approccio garantisce che alimenti quali carne affettata e frutta e verdura fresca saranno privi di malattie di origine alimentare e ridurrà gli sprechi alimentari, il che offre un vantaggio tecnologico rispetto ai concorrenti.

Un processo più ecologico di confezionamento alimentare

L’implementazione di questa tecnologia più mite ha anche il potenziale per ridurre il consumo di energia e la dipendenza dalla logistica della catena del freddo e consente una produzione decentralizzata in modi più sostenibili ed economici. In questo modo, CleanPack sta aiutando una serie di PMI del settore alimentare a ottenere prodotti migliori e di maggiore durata, che incrementa anche la competitività del settore. «Il progetto è diventato un punto di riferimento di successo nella nostra linea di produzione e continueremo a perseguire il miglioramento e l’evoluzione sviluppando macchine nuove e migliori», afferma Vidal. In prospettiva, il team di CleanPack mira ad adattarsi alle nuove tendenze del mercato e alle esigenze attuali e future dei clienti, concentrandosi sul raggiungimento di clienti che valorizzano e apprezzano i nuovi progressi tecnologici sviluppati per migliorare l’efficienza in termini di costi delle loro linee di confezionamento.

Parole chiave

CleanPack, confezionamento alimentare, durata di conservazione, ultra-pulito, impronta di carbonio, sicurezza alimentare, camera controllata, progettazione modulare, vassoio per alimenti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione