European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High performing microgranulated Biopesticides for plants protection

Article Category

Article available in the following languages:

I biopesticidi possono incrementare le risorse alimentari globali, rendendo l’agricoltura più ecologica, sicura ed efficiente

Innovativi prodotti naturali sviluppati nell’Unione europea evitano le conseguenze nocive associate ai pesticidi sintetici.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Attualmente i parassiti causano fino al 35 % delle perdite di resa agricola: superare questo problema sarebbe un grande contributo per aumentare le risorse alimentari globali. Dagli anni Trenta i pesticidi sintetici trovano largo impiego nella lotta ai parassiti, ma portano con sé una lunga serie di problematiche ambientali, ecologiche e di salute. Queste spaziano da irritazioni cutanee a danni al sistema nervoso, fino a problemi di fertilità e, in alcuni rari casi, persino alla morte. L’Unione europea sta compiendo dei passi importanti per migliorare la regolamentazione e l’uso di pesticidi; di molti è stata vietata la commercializzazione. È necessario trovare nuove soluzioni. Un altro approccio promettente è quello dei «biopesticidi», dei prodotti con una tossicità più bassa che si decompongono facilmente nell’ambiente. Il progetto DISPERzero, guidato dall’azienda spagnola Indalva, lavora per introdurre sul mercato una nuova gamma di biopesticidi con una tecnologia innovativa, producendo insetticidi e fungicidi senza impatti negativi sulla salute umana o sull’ambiente. «L’obiettivo principale del progetto DISPERzero è lo sviluppo commerciale di una gamma di quattro biopesticidi formulati con una tecnologia speciale», afferma Pablo Baeza, direttore tecnico di DISPER presso Indalva e coordinatore del progetto DISPERzero. Questi includono un fungicida ad ampio spettro, un fungicida per l’oidio (una muffa simile alla polvere), un insetticida ad ampio spettro e un acaricida (un pesticida usato principalmente contro gli acari). Secondo Baeza, i prodotti presentano vantaggi sia per l’ambiente sia per la salute degli esseri umani. Permettono infatti di ridurre l’inquinamento da trasporto; inoltre, la sicurezza per l’utente è maggiore in quanto non vi è rischio di inalazione e la solubilità è garantita al 100 %.

Una soluzione naturale

I biopesticidi sono prodotti fitosanitari sviluppati da composti naturali. In quanto tali, non contengono alcuna sostanza che potrebbe nuocere all’agricoltore o al consumatore finale. «Nel breve periodo, l’efficacia dei biopesticidi potrebbe essere leggermente minore di quella dei pesticidi sintetici, dal momento che non causano un effetto shock così forte. Tuttavia, nel medio-lungo periodo i benefici per la produttività agricola sono immensi. Essi evitano infatti la degradazione del suolo, rispettano la fauna ausiliaria e riducono la resistenza dei parassiti, a differenza di ciò che avviene con i pesticidi sintetici», afferma Baeza.

Granuli intelligenti

Il gruppo di DISPERzero ha sviluppato una tecnologia innovativa conosciuta solo come WSG-FB, che permette loro di creare biopesticidi in forma di granuli solidi. Questi granuli presentano diversi vantaggi. In confronto ai liquidi, il volume di prodotto trasportato può essere ridotto, riducendo i costi ambientali e finanziari associati. L’applicazione è semplice e il dosaggio di ogni prodotto può essere ridotto. Può essere evitata la produzione di rifiuti in plastica associata all’uso di altri pesticidi: la conservazione del prodotto è infatti garantita, poiché esso non contiene acqua. I granuli di biopesticidi non hanno polvere, il che riduce il rischio di inalazione da parte dell’agricoltore durante il loro maneggiamento. «È presente un esclusivo meccanismo di auto-dissolvimento: esso garantisce che il prodotto non produca grumi e che non precipiti durante l’uso, mantenendo così i sistemi di irrigazione in condizioni ideali», spiega Baeza. Il mercato dei biopesticidi è valutato intorno a 2,4 miliardi di euro e ci si attende che cresca in media del 14,1 % all’anno fino al 2025. «Attualmente stiamo attraversando la fase di sviluppo chimico e agronomico di altri prodotti per rispondere a problemi di parassiti e malattie di specifiche colture. Il nostro scopo è continuare ad offrire strumenti sostenibili agli agricoltori», afferma Baeza.

Parole chiave

DISPERzero, biopesticidi, tecnologia, sicurezza, efficiente, cibo, approvvigionamento, agricoltura, salute

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione