European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptive, Trustworthy, Manageable, Orchestrated, Secure, Privacy-assuring, Hybrid Ecosystem for REsilient Cloud Computing

Article Category

Article available in the following languages:

Cloud computing resiliente, sicuro e adattativo

Le opportunità del cloud computing sono enormi. ATMOSPHERE offre alle imprese europee la sicurezza necessaria per poterle cogliere.

Economia digitale icon Economia digitale

I sistemi digitali del settore pubblico e privato dipendono sempre più dal cloud computing. Tuttavia, mancano ancora tecnologie e contesti adeguati capaci di ispirare fiducia nella sicurezza ed efficacia delle applicazioni cloud. Affinché le imprese europee possano trarre beneficio da questa nuova opportunità, la fiducia nel cloud è fondamentale. ATMOSPHERE, un progetto internazionale finanziato nell’ambito del quarto bando congiunto‏ UE-Brasile, ha progettato e sviluppato un sistema e una piattaforma per realizzare servizi cloud affidabili in un pool federato di risorse intercontinentali. «ATMOSPHERE concentra l’attenzione su un ampio spettro di caratteristiche di affidabilità e sulla loro misurazione, tra cui sicurezza, privacy, coerenza, isolamento, stabilità, equità, trasparenza e attendibilità. Secondo la definizione di fiducia data nel mondo del cloud computing, con il termine affidabilità si intende la validità di un servizio e la fiducia nei confronti del suo fornitore», afferma Ignacio Blanquer, professore presso l’Università Politecnica di Valencia (UPV), in Spagna, e coordinatore europeo del progetto ATMOSPHERE. In un periodo di 24 mesi, il progetto ATMOSPHERE ha ideato e realizzato un pacchetto di strumenti e servizi allo scopo di sviluppare e valutare applicazioni di analisi dei dati affidabili all’interno di reti cloud interconnesse. «Grazie a tale progetto, possessori di dati, amministratori di sistema, sviluppatori e gestori di applicazioni ed esperti di dati possono ora realizzare applicazioni di cloud computing più sicure e affidabili, restando conformi alle normative sulla protezione dei dati in vigore su entrambe le sponde dell’Atlantico», sostiene Francisco Brasileiro, professore presso l’Università Federale di Campina Grande (UFCG), in Brasile, e coordinatore per il Brasile.

Sfruttare il cloud

Il progetto ATMOSPHERE ha lavorato allo sviluppo di quattro servizi all’interno del suo programma: una piattaforma solida di cloud computing per l’implementazione automatica di applicazioni complesse; un sistema per la valutazione dei livelli di affidabilità mediante modelli qualitativi; servizi distribuiti di gestione dati per l’archiviazione e l’accesso ai dati in sicurezza; un servizio per l’analisi dei dati. «Tutte queste componenti possono essere applicate a offerte cloud standard», afferma Blanquer. I Servizi Affidabili di Gestione Dati di ATMOSPHERE archiviano in modo sicuro informazioni sensibili anche in presenza di servizi cloud non fidati. Il sistema include dei meccanismi per consentire a esperti di dati e altri operatori di archiviare i dati cifrati su un disco, di elaborarli mediante crittografia e di assicurare l’accesso a tali dati solo mediante processi autorizzati. Ciò impedisce agli utenti, inclusi coloro con credenziali amministrative, di accedere ai dati contenuti in un disco o una memoria, rendendo il sistema ultra sicuro.

Test di efficacia

La principale applicazione pilota di ATMOSPHERE è stato un servizio di screening per una diagnosi di cardiopatia reumatica basata sull’elaborazione mediante cloud di immagini mediche, metadati e informazioni cliniche utilizzando l’intelligenza artificiale. Il sistema ha elaborato un’ampia serie di immagini mediche in modo efficiente e sicuro, consentendo una diagnosi migliore e più rapida della malattia. Oltre all’ambito medico, ATMOSPHERE viene già utilizzato per la gestione di una serie di aziende sia in Europa sia in Brasile, tra cui Dell, Vodafone, Talkdesk e INDRA, nonché la Fondazione EGI e la Rete Nazionale Brasiliana per la Ricerca e l’Istruzione (Brazilian National Education and Research Network - RNP). Altre aziende prevedono di iniziare a utilizzare a breve questi servizi. «ATMOSPHERE è il risultato dello sviluppo congiunto di un team ampio e distribuito di 14 partner. L’alto livello di collaborazione e lo spirito di squadra che hanno caratterizzato il progetto sono un risultato intangibile che porrà le basi per una collaborazione a lungo termine», aggiunge Brasileiro. ATMOSPHERE rappresenta l’ultimo passo in una lunga serie di progetti di collaborazione tra Europa e Brasile nell’ambito del cloud computing che hanno avuto inizio nel 2010.

Parole chiave

ATMOSPHERE, computing, resiliente, cloud, collaborativo, dati, medico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione