European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual Factory Open Operating System

Article Category

Article available in the following languages:

Uno spazio intelligente per creare applicazioni per le fabbriche virtuali

Un sistema operativo aperto per fabbriche virtuali consentirà agli sviluppatori di software di creare app per fabbriche e incrementare la produzione europea.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La quarta rivoluzione digitale è in corso. Le fabbriche tradizionali in tutta Europa e oltre si stanno trasformando in ambienti manifatturieri digitali intelligenti. I sistemi di produzione sono sempre più spesso connessi digitalmente all’interno dei confini dell’edificio, tra i clienti e attraverso la catena di distribuzione. Questa rete di risorse e connettività prende il nome di «fabbrica virtuale». Tuttavia, l’abilitazione di tali sistemi è ancora un’operazione che richiede tempo e denaro in quanto prevede l’uso di diverse apparecchiature e le necessarie conoscenze hardware/software. L’obiettivo del www.vf-os.eu (progetto vf-OS) è stato quello di creare un sistema operativo di fabbrica virtuale, progettato per aiutare a realizzare applicazioni software finalizzate alla creazione delle fabbriche virtuali del futuro. In funzione dal 2017 al 2019, vf-OS intende diventare un software di sistema di riferimento per gestire le risorse hardware e software di computer correlate alla fabbrica. Il team di vf-OS si aspettava di raggiungere il livello di maturità tecnologica (TRL) 4 (livello in cui la tecnologia è stata convalidata in laboratorio), ma ha superato le aspettative e prodotto risultati superiori al TRL 5 (tecnologia convalidata in ambiente rilevante). «I prototipi operativi sono risultati più solidi di quanto ci si aspettasse», spiega Stuart Campbell, direttore e amministratore delegato di Information Catalyst e coordinatore del progetto vf-OS.

Una suite di strumenti moderna

vf-OS ha creato un kit di sviluppo applicazioni aperte, fornito agli sviluppatori di software per creare applicazioni vf-OS (vApps). Creando questa struttura, gli sviluppatori delle app possono rapidamente confezionare software secondo le specifiche esigenze di ciascuna fabbrica. È previsto un mercato dove queste vApp possono essere acquistate, vendute e distribuite senza i vincoli delle barriere fisiche e geografiche. «Questo negozio vf-OS sarà aperto agli sviluppatori software che possono rapidamente sviluppare applicazioni intelligenti, ad esempio per permettere il rilevamento e la condivisione delle informazioni tra macchine e attraverso la catena di distribuzione», spiega Campbell. Le -App possono essere create per gestire svariati processi di fabbrica intelligente, migliorando l’efficienza e la produttività in generale. Una di tali app potrebbe avere a che fare con l’analisi dei dati proveniente dai sensori di tutta la fabbrica, valutando il progresso dei macchinari rispetto alle tendenze del passato e prevedendo i possibili guasti in futuro. Un’altra potrebbe essere usata nei cantieri edili, per individuare il più presto possibile consegne di calcestruzzo fresco difettose.

Attuazione

Ad oggi sono stati eseguiti diversi test pilota, nei quali più vApp per test pilota sono state sviluppate e distribuite per venire incontro alle singole esigenze di fabbrica. In un test pilota del sistema di produzione e assemblaggio, le vApp sono state testate per prevenire e gestire i guasti dei macchinari, stabilire meccanismi di rifornimento delle scorte e monitorare strettamente le linee di produzione. In uno scenario di un cantiere, le vApp includevano la gestione del sito, l’identificazione delle barre di acciaio, la notifica e la gestione dei ritardi e il controllo della qualità del calcestruzzo. vf-OS ha prodotto un prototipo iniziale di questo ambiente di sviluppo ed esecuzione misto per applicazioni di produzione intelligente. Diverse risorse, come i dispositivi IoT, i pacchetti software (tramite API), i modelli analitici e altri servizi esterni (attraverso servizi di parti terze) possono essere collegati o inclusi nel cuore di ciascuna vApp. Le idee e la tecnologia di vf-OS sono state anche un elemento fondamentale di un altro progetto di prosecuzione, Zero Defect Manufacturing Platform (ZDMP), ovvero piattaforma di manifattura a zero difetti, avviato nel 2019 e dove i candidati potevano già vedere il lavoro concreto. Uno dei principali obiettivi di vf-OS era quello di giungere a configurare un’azienda che avrebbe potuto sfruttare la tecnologia. www.i4fs.com (Industry 4 Factory Solutions Ltd) (i4FS) è stata infatti costituita da diversi partner del progetto nell’ottobre 2019. Di fatto, diversi partner ZDMP hanno parimenti deciso di acquisire quote di questa azienda. «Se la ricerca e innovazione di vf-OS potrà essere ulteriormente sviluppata, l’industria manifatturiera europea avrà a propria disposizione nuovi meccanismi per sviluppare rapidamente applicazioni intelligenti per i propri ambienti industriali», spiega Campbell.

Parole chiave

vf-OS, fabbrica, aperto, sistema, operativo, applicazioni, vApps, sensori

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione