European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Development of human dopaminergic neuronal cell lines for transplantation

Article Category

Article available in the following languages:

Grandi novità per i malati di parkinsonismo

Il trattamento di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson (PD) è sempre stato complicato dall'incapacità delle cellule nervose di rigenerarsi.

Salute icon Salute

Il progetto DANCE, finanziato dalla CE, si è concentrato sullo sviluppo di linee espandibili di cellule neurali dopaminergiche umane, che permettano il trapianto in un gran numero di pazienti affetti da parkinsonismo. Il trapianto di innesti di cellule nervose fetali abortite nei malati di parkinsonismo ha mostrato un ripristino della funzione, cosa che i farmaci sono stati incapaci di ottenere. Tuttavia è moralmente e logicamente impossibile applicare questo approccio per una cura su vasta scala del morbo di Parkinson. Dunque è imperativo mimare gli effetti di questi trapianti e creare altre soluzioni che possano soddisfare il bisogno esistente di una cura efficace per la malattia a grande scala. I partner del progetto si sono pertanto concentrati sulla creazione di linee di cellule neurali basate su cellule staminali neurali d'origine fetale. NSGENE A/S ha sviluppato un protocollo che ha mostrato di produrre cellule staminali differenziate che esprimono la tirosina idrossilasi. La creazione di linee di cellule neurali in vitro potrebbe rappresentare una grande novità nella cura del morbo di Parkinson e di altre malattie neurodegenerative, ma è necessario portare avanti la ricerca per ottimizzare il processo di maturazione delle cellule e migliorarne la sopravvivenza in vivo dopo il trapianto.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione