European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Integration of dsg technology for electricity production - (INDITEP)

Article Category

Article available in the following languages:

Ridurre i costi delle centrali solari

Per meglio sfruttarne le capacità di produzione elettrica, è stata analizzata in dettaglio la progettazione tecnica di un processo di generazione diretta di vapore per una centrale solare da 5MWe.

Energia icon Energia

Si prevede che la quota dei sistemi di energia rinnovabile nell'insieme della produzione energetica raddoppierà entro il 2010, come richiesto dalle direttive della CE. L'introduzione e, cosa più importante, l'ampia diffusione delle fonti di energia rinnovabile è uno dei mezzi più efficaci per ridurre i gas a effetto serra. A causa delle spese necessarie, fino ad oggi l'abbondante energia solare, in particolare nei paesi dell'Europa meridionale, non è stata sfruttata appieno. Per ridurre i costi delle centrali solari, il progetto INDITEP si è occupato dell'implementazione della generazione diretta di vapore (DGS) nei tubi di assorbimento dei collettori solari parabolici. Si dovrebbe così ottenere una riduzione del 26% dei costi dell'elettricità prodotta da questi impianti. Sulla base alle esperienze precedenti, i partner del progetto INDITEP hanno unito le loro forze per lanciare sul mercato dell'energia la tecnologia DSG. A tal fine è stato sviluppato un progetto tecnico dettagliato di una centrale precommerciale di produzione DSG da 5MWe, che include la progettazione di base elettrica, meccanica, di controllo, della strumentazione, e civile di un impianto solare DSG. Il dettaglio del progetto è indispensabile perché definisce le caratteristiche fondamentali per preparare le componenti e implementare la prima centrale commerciale. Il concetto progettuale di base è stato quello di accoppiare un impianto solare DSG con un sistema di produzione che fornisce 5MWe netti di potenza elettrica. In base ai requisiti della turbina a vapore sono stati dimensionati i circuiti dei collettori parabolici e sono stati determinati i valori del processo. L'efficienza da solare a elettrico della centrale è stata massimizzata con un processo iterativo. I problemi d'integrazione ciclo di potenza-impianto solare sono stati esaminati attentamente per individuare le apparecchiature specifiche strettamente collegate alle procedure di avvio e arresto della centrale di produzione. Il progetto dell'impianto DSG è stato realizzato adottando un ciclo ibrido Rankine, un ciclo termodinamico che usa il vapore come fluido di lavoro e sfrutta il calore.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione