European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Enabling and Supporting Provenance in Grids for Complex Problems

Article Category

Article available in the following languages:

Gli utenti grid hanno la garanzia sull'origine dei dati

Tenere traccia delle applicazioni eseguite in un ambiente grid è un compito difficile. I ricercatori del progetto Provenance, supportato dall'UE, hanno distribuito un software open source che per la primissima volta consentirà di scoprire le origini e l'autenticità dei dati generati.

Economia digitale icon Economia digitale

Il grid è composto da un numero molto elevato di hardware e software. Per riuscire a gestire un ambiente così complesso solitamente gli utenti vedono il grid attraverso un portale o un'altra interfaccia utente. Tuttavia, la complessità nascosta potrebbe portare a sorprese impreviste e indesiderate. Alla luce di questo, il progetto Provenance ha studiato un concetto che è noto nello studio delle belle arti e che si riferisce alla storia affidabile e documentata di un oggetto artistico. Da quella storia documentata gli studiosi possono capire e apprezzare la sua importanza in relazione ad altri oggetti artistici. Lo stesso concetto è stato applicato ai dati e alle informazioni raccolti nei sistemi grid. Lo scopo finale era trasformare le applicazioni che producono dati e informazioni in applicazioni con identificazione della provenienza che producono una descrizione dettagliata della loro esecuzione. Tali descrizioni verranno salvate in un cosiddetto "provenance store", un deposito per salvare e gestire tutta la documentazione del processo. Con l'identificazione della provenienza dei sistemi grid gli utenti sono in grado di individuare in che modo si è giunti a un particolare risultato identificando le applicazioni singole e di gruppo che hanno prodotto un risultato particolare. A supporto di questa idea i partner Provenance hanno progettato un'architettura che consente alle applicazioni di interagire tra loro scambiandosi messaggi. Questo è possibile scomponendo le applicazioni in attori che assumono una funzionalità specifica e che possono accedere alle informazioni. Le interazioni tra attori delle applicazioni vengono mappate e rivelano il flusso di informazioni nell'applicazione. Questo approccio è stato usato dai partner Provenance per sviluppare sistemi con identificazione della provenienza per gestire la documentazione medica dei pazienti. La natura distribuita ed eterogenea delle istituzioni sanitarie produce isole di informazioni scollegate che ostacolano il trattamento dei pazienti. Non è raro che i dottori si affidino ai pazienti stessi per trovare e inserire dati importanti sui trattamenti e sulle analisi precedenti. I servizi sanitari con identificazione della provenienza consentono ai professionisti medici di trovare facilmente il motivo per il quale sono state seguite determinate procedure in un trattamento. La nuova tecnologia ha contribuito alla gestione delle informazioni necessarie per garantire servizi sanitari migliori per una popolazione sempre più anziana che necessita di un'assistenza personalizzata. Questa implementazione software della nuova architettura ha consentito di catturare e sfruttare la provenienza. I partner Provenance sperano che questa architettura promuova la crescita di applicazioni basate su grid affrontando esplicitamente i problemi di affidabilità, attendibilità e conformità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione