European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Life Watch

Article Category

Article available in the following languages:

Sfruttamento dei risultati delle ricerche sulla biodiversità

La biodiversità, ovvero le varie forme di vita sulla Terra, è un complesso sistema di geni, specie e interazioni tra loro ed è cruciale per il nostro pianeta, l'economia, la salute e il benessere di tutte le specie. Un progetto finanziato dall'UE si è impegnato nella creazione di un'infrastruttura di ricerca che aiuti i ricercatori a migliorare la comprensione della biodiversità e degli ecosistemi che la supportano.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L'infrastruttura di osservazione ed e-science "LIFEWATCH" per la ricerca sulla biodiversità e gli ecosistemi rappresenta un progetto di collaborazione tra diversi paesi che offre agli scienziati la possibilità di analizzare i dati delle stazioni di ricerca e dei database. Pertanto consente agli scienziati di tutta Europa di operare in laboratori virtuali, condividendo le esperienze e le informazioni indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Inoltre, LIFEWATCH collega i ricercatori al mondo dei politici, imprenditori, studenti e pubblico in generale e fornisce un supporto ai processi decisionali a livello territoriale e locale. LIFEWATCH offre l'accesso a dati integrati e ha consentito un salto di qualità in ambito scientifico per la comprensione e la gestione del mondo della natura. Questo è di importanza fondamentale dato che ecosistemi in salute offrono gratuitamente all'umanità servizi vitali, quali l'aria fresca, l'acqua e il suolo fertile e attenuano gli effetti negativi delle alluvioni. Inoltre le foreste aiutano a controllare i cambiamenti climatici con l'immagazzinamento del carbonio assorbito dall'atmosfera. LIFEWATCH consentirà alle aziende di accedere a nuovi mercati con tali servizi concorrenziali. I partner del progetto LIFEWATCH hanno raccolto i dati sulla biodiversità in luoghi monitorati che spaziano dall'Artico al Mediterraneo e dall'Oceano Atlantico al Mar Caspio. Sistemi informatici avanzati e altre tecnologie ora consentono agli scienziati di studiare la biodiversità nello spazio e nel tempo, dal livello molecolare a quello degli ecosistemi. Le immagini satellitari e altre tecnologie di osservazione della Terra possono essere impiegate per monitorare lo stato di salute degli ambienti naturali, come i mari, le zone umide, le formazioni erbose, le montagne e le foreste. Le risorse di dati su vasta scala e le funzioni avanzate di analisi e modellazione offerte da LIFEWATCH potranno accelerare lo sviluppo dell'e-science nella ricerca assistita dai nuovi strumenti e metodi di analisi. LIFEWATCH supporta la ricerca scientifica ad alto coordinamento che consente agli scienziati di ottenere conoscenze più approfondite riguardo alla biodiversità. Grazie ai suoi strumenti di supporto alla conoscenza e alle decisioni aiuterà I responsabili a fare scelte su come meglio gestire le foreste, I terreni agricoli, le risorse idriche e gli ambienti marini d'Europa. Dagli sviluppi in tali settori trarranno beneficio sia I cittadini europei che l'ambiente naturale da cui noi tutti dipendiamo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione