European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Upgrading the Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe – preparatory phase

Article Category

Article available in the following languages:

L'UE si prepara a capire l'invecchiamento

È possibile capire il processo di invecchiamento osservando un individuo per un lungo periodo di tempo in diversi momenti. Si tratta di un elemento fondamentale per ottenere migliori programmi quadro economici e sociali per la popolazione europea che sta invecchiando.

Economia digitale icon Economia digitale

Il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI) ha scelto l'indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa (SHARE) per rappresentare uno dei 35 pilastri cruciali dello Spazio europeo della ricerca. Il progetto attuale ha preparato un importante miglioramento di SHARE per tutti i 27 Stati membri, più Israele e Svizzera, per definire un'indagine panel semestrale nel corso del decennio 2010–2020. Negli Stati aderenti l'invecchiamento rappresenta una speciale sfida, dato che le popolazioni stanno invecchiando prima che le istituzioni sociali e sanitarie possano raggiungere lo stesso livello di maturità di UE-15. SHARE ha creato un micro-database da usare per comprendere meglio l'invecchiamento individuale e della società come un processo influenzato fortemente nel tempo da pensioni, assistenza sanitaria e regimi del mercato del lavoro, nonché relative riforme. Progettata da e per i ricercatori, l'infrastruttura riunisce economia, medicina e scienze sociali. Contribuisce alla ricerca che fungerà da feedback a supporto dello sviluppo politico UE e in risposta alle sfide dell'invecchiamento della popolazione nell'UE. Il progetto Share-prep ("Upgrading the Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe – preparatory phase") punta ad aggiornare il prototipo SHARE a livello di maturità finanziaria, legale, di governance e tecnica per colmare le lacune sulle conoscenze in merito all'invecchiamento dei singoli e della popolazione. Serve quindi un approccio duplice. Innanzitutto SHARE è stato prolungato nel tempo per poter seguire per almeno 15 anni i soggetti dello studio e le loro reazioni ai cambiamenti negli ambienti sociali ed economici. In secondo luogo SHARE è stato ampliato per includere tutti i nuovi Stati membri dell'UE. Il risultato più importante di Share-prep è un memorandum d'intesa che supporta la cooperazione sostenibile delle parti interessate e gli statuti del consorzio Share-eric (Share European Research Infrastructure Consortium).

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione