European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intangible Assets and Regional Economic Growth

Article Category

Article available in the following languages:

La forza delle risorse umane

L'industria, la tecnologia e l'economia prese insieme dipendono sempre di più dalle risorse e conoscenze "umane" piuttosto che dai beni materiali. La comprensione di questa dinamica può aiutare l'economia in modi nuovi.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L'aumento della concorrenza e della globalizzazione mettono sotto pressione le aziende e le regioni che dipendono dal loro successo. Caratteristiche quali la flessibilità, la capacità di adattarsi tempestivamente agli sviluppi del mercato ed essere proattivi sono necessarie per superare tali sfide. I beni e le attrezzature materiali, che sono più facilmente disponibili rispetto al passato, non sono più i requisiti chiave come motori economici. Invece, l'attività immateriale del capitale umano e la conoscenza stanno diventando l'elemento trainante dell'economia; queste risorse sono sempre più importanti dal punto di vista accademico, politico e aziendale, in particolare il loro impatto sui processi economici. Essi sono i fattori non materiali che contribuiscono a fornire beni e servizi che generano benefici economici futuri per le entità o le persone che li controllano. Le attività immateriali contribuiscono alla produzione e alla produttività all'interno di un'impresa attraverso il capitale umano e aziendale, le risorse intellettuali, la marca, ecc. Esse contribuiscono alla produzione esterna all'azienda, attraverso il quadro giuridico e istituzionale, il sistema educativo, la tutela dei diritti di proprietà, il capitale sociale, e altri mezzi. Il progetto IAREG ("Intangible assets and regional economic growth"), finanziato dall'UE, analizza il ruolo di queste risorse nella crescita economica regionale. Il progetto si concentra sulle risorse che possono essere prontamente studiate attraverso l'informazione statistica, come il capitale di conoscenze, il capitale umano, il capitale sociale e il capitale imprenditoriale. IAREG sta indagando le loro principali caratteristiche ed effetti sulla crescita economica regionale, nonché gli effetti complessivi sull'ubicazione delle imprese. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto sta sviluppando nuovi indicatori per migliorare la valutazione delle risorse immateriali. Sta individuando come la conoscenza viene acquisita e diffusa, con particolare attenzione al ruolo delle risorse immateriali in questo processo. IAREG sta inoltre analizzando il ruolo del capitale di conoscenze, umano, sociale e imprenditoriale nella crescita e produttività economica regionale. L'esame di come tali risorse influenzano la scelta dell'ubicazione di una ditta è altresì un importante compito del progetto. Un altro compito importante è vedere come i fattori esterni generano risorse immateriali e influiscono sulle prestazioni economiche. Tutto questo aiuterà IAREG ad estrarre gli orientamenti politici la pubblica amministrazione. I risultati del progetto saranno eventualmente comunicati ai responsabili politici a livello europeo, nazionale e regionale. Inserendosi perfettamente nella Strategia 2020 dell'UE, i risultati del progetto IAREG creeranno valore migliorando l'istruzione e la formazione per aumentare la produttività, e basando con fermezza la crescita sulla conoscenza. I risultati hanno il potenziale per aiutare le persone nelle società partecipative, avanzando il concetto di flessibilità per i dipendenti e i datori di lavoro. Da IAREG può emergere una nuova politica industriale europea, che sottolinea la capacità innovativa, le competenze e lo spirito imprenditoriale, con le risorse umane come ago della bilancia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione