European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA-NET TRANSPORT II

Article Category

Article available in the following languages:

Un enorme passo avanti per la ricerca sui trasporti

Un considerevole stanziamento di fondi UE per la ricerca sul trasporto ha contribuito a facilitare i partenariati nel trasporto di superficie e a semplificare i bandi per nuovi progetti di ricerca sui trasporti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Un settore dei trasporti europeo forte è fondamentale per diversi settori come il commercio, i viaggi e il turismo. Facilita inoltre la vita dei pendolari che vanno a lavorare ogni giorno, facendo risparmiare tempo e denaro al settore degli affari. Sulla base del meccanismo di rete dello Spazio europeo della ricerca (ERA-NET), il progetto ENT II ("Era-Net Transport II"), finanziato dall'UE, ha lanciato una rete di programmi nazionali di ricerca sui trasporti per aggiornare i finanziamenti alla ricerca sui trasporti in Europa. Il progetto, che riunisce 12 paesi europei, è riuscito ad accumulare un budget di ricerca di circa 50 milioni di euro per coprire tutte le modalità di trasporto di superficie, facendo fare progressi considerevoli alla ricerca sui trasporti nazionale e regionale. Tra i progetti più grandi c'era ELECTROMOBILITY+ ("Plus on Electromobility"), che aveva lo scopo di portare avanti lo sviluppo di mobilità elettrica in Europa entro il 2025. Oltre a essere riuscito a facilitare la cooperazione e la coordinazione di programmi nazionali di sostegno alla ricerca europea nel settore dei trasporti attraverso bandi per progetti congiunti transnazionali, ENT II ha dato inizio a un dialogo con nuovi paesi partner. In particolare, ha istituito Gruppi di azione su vari aspetti del trasporto di superficie. I partner hanno sviluppato strumenti e mezzi per la collaborazione transnazionale, oltre a condurre workshop per identificare argomenti per la ricerca transnazionale. Questo ha comportato anche il mettere in contatto partner nei paesi partecipanti che desideravano studiare lo stesso argomento. Inoltre il team del progetto ha delineato specifiche linee guida per la cooperazione transnazionale rivolte ai manager dei programmi di ricerca che intendevano lanciare nuovi partenariati. Un altro importante risultato è stato il Sistema elettronico per la presentazione di proposte (EPSS) per migliorare l'implementazione di bandi transnazionali su larga scala. Il sistema è stato testato con successo nel bando ELEKTROMOBILITY+. Per divulgare I suoi risultati, il progetto ha creato il sito web ENT, che è stato strumentale per fornire informazioni alle parti interessate e al pubblico. Eventi dedicati, workshop, newsletter, brochure e una conferenza hanno contribuito a comunicare il messaggio e I risultati del progetto. ENT II dovrebbe rafforzare il SER nel trasporto di superficie, intensificare la ricerca transnazionale, promuovere l'innovazione e migliorare la collaborazione tra I portatori di interesse europei. Questi sviluppi possono apportare innumerevoli benefici al settore dei trasporti nei paesi coinvolti, dalla Danimarca e la Polonia alla Grecia e I Paesi Bassi. Nuove innovazioni e miglioramenti nel settore dei trasporti saranno probabilmente trasmessi ad altri paesi europei e faranno aumentare gli standard di vita in tutta l'Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione