European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COordination of NANOMETrology in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

La vera misura della nanometrologia nell'UE

Le nanotecnologie presentano grandi potenzialità in termini di applicazioni e di vantaggi economici per l'UE e la nanometrologia, in quanto loro componente indispensabile, dovrà svilupparsi di pari passo con le nanoscienze.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La nanometrologia è la scienza che si occupa della misurazione in nanoscala. L'economia globale del mondo d'oggi si basa sull'affidabilità delle misurazioni, per questo è importante il lavoro svolto dal progetto CO-NANOMET ("Coordination of nanometrology in Europe"). Grazie al finanziamento dell'UE, questa iniziativa ha cercato di definire una strategia europea per la nanometrologia, dedicandosi tra l'altro all'identificazione delle principali attività in questo settore che si svolgono in tutta Europa e al coordinamento della formazione e dell'educazione di scienziati, ingegneri e utenti finali. Il consorzio ha costituito cinque gruppi di azione per svolgere ricerche in ambiti quali nanoparticelle ingegnerizzate, nanobiotecnologie, film sottili e superfici strutturate, tecniche a scansione di sonda e dimensioni critiche, modellazione e simulazione. Dopo la stesura di un documento destinato alla discussione da parte di ogni gruppo, si sono svolti alcuni workshop dedicati per l'approfondimento dei risultati. In base a questi dati, CO-NANOMET ha pubblicato una "Guida introduttiva alla nanometrologia", uno strumento prezioso per il settore, poiché favorisce la sua visibilità e fornisce una struttura metrologica comune di riferimento. Il progetto ha inoltre delineato le prospettive future per la nanometrologia europea del 2020, identificando gli obiettivi e le esigenze della ricerca del futuro. Migliorando l'affidabilità delle misurazioni e delle analisi eseguite con la nanometrologia, CO-NANOMET ha certamente contribuito alla scienza e all'economia dell'UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione