European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Platform for Integration of Trans regional Energy R&D activities

Article Category

Article available in the following languages:

Una spinta alla promessa di energia rinnovabile

Creando un modello di cooperazione tra due regioni (una francese e una italiana) sull'energia rinnovabile, questo progetto sta incoraggiando altre regioni UE a seguire l'esempio.

Energia icon Energia

Con l'aumento del prezzo del petrolio, l'instabilità in molte nazioni produttrici di petrolio e una preoccupazione in crescita nei confronti dell'ambiente, l'Europa sta considerando le energie rinnovabili per far progredire trasporti, industria, ambiente e qualità della vita. Francia e Italia hanno unito le forze per creare una piattaforma transnazionale che promuova gli scambi tra diverse parti interessate nelle energie rinnovabili presenti nei due paesi. Il progetto Piter (Platform for integration of trans regional energy R&D activities), finanziato dall'UE, sta promuovendo la ricerca e lo sviluppo tecnologico, nonché azioni politiche ed economiche congiunte in materia di energia rinnovabile. Piter sta contribuendo all'implementazione delle direttive UE su un uso migliore e più efficiente delle fonti di energia alternative e sulla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale e nazionale. Il progetto è coordinato dalla regione Rodano-Alpi in Francia e dal Piemonte in Italia, più due parchi tecnologici o cluster (uno da ogni paese) e un gruppo di consulenza francese. Nell'ambito di questo consorzio, Piter sta sviluppando un piano d'azione congiunto sulle energie rinnovabili per definire un approccio sistematico per gestire i fattori ambientali, economici, tecnologici, politici e sociali. Sta rilevando ricerca e sviluppo (R&S) nell'area e sta incorporando le competenze industriali e istituzionali per progettare il piano d'azione. Piter si sta concentrando in particolare sulla ricerca e sullo sviluppo tecnologico e industriale per ridurre le emissioni di CO2, rafforzando al contempo il mercato emergente delle energie rinnovabili. Il suo obiettivo principale è promuovere tecnologie pulite e migliorare la qualità della vita creando nuovi posti di lavoro e riducendo i problemi di salute, facendo avanzare lo sviluppo economico delle regioni Rodano-Alpi e Piemonte. Inoltre il progetto sta promuovendo e rafforzando la cooperazione tra i due cluster regionali coinvolti. Il cluster francese è rappresentato da Technologies Énergies Nouvelles Énergies Renouvelables Rhône-Alpes, Drôme, Isère, Savoia (Tenerrdis), mentre quello italiano è rappresentato dall'Environmental Park di Torino. Piter sta confrontando il funzionamento di questi due cluster e sta incoraggiando un apprendimento comune basato sul trasferimento di migliori prassi. Con un recente seminario internazionale organizzato a Bruxelles sul ruolo delle regioni nell'implementazione delle attività europee di R&S in materia di energia (Role of regions in implementing European energy R&D activities), Piter ha comunicato i risultati del progetto e le iniziative ad altre regioni europee. Riassumendo, il partenariato Piter può dimostrarsi un esempio estremamente utile per costituire molte altre iniziative simili in Europa e può far progredire notevolmente l'adozione di energie rinnovabili.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione