European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbes as positive actors for more sustainable aquaculture

Article Category

Article available in the following languages:

I microbi aiutano il novellame

I microbi aiutano il novellame

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L'acquacoltura europea si trova ad affrontare vari "colli di bottiglia" che limitano la produzione e che devono essere risolti. Una problematica riguarda l'effetto negativo dei microrganismi sulla produzione di novellame. I problemi causati da microrganismi potrebbero però essere risolti sfruttando la naturale relazione simbiotica esistente tra l'organismo ospite e la colonia microbica (MC) che sostiene. Tale relazione, evolutasi in milioni di anni, opera a vantaggio sia dell'ospite che della MC. Il progetto PROMICROBE ("Microbes as positive actors for more sustainable aquaculture"), finanziato dall'UE, ha indagato su merluzzo, spigola e tilapia e sulle loro interazioni con le MC che contengono. Tali specie rappresentano pesci carnivori in opposizione ai pesci onnivori, nonché pesci di mare e d'acqua dolce. L'iniziativa persegue lo scopo di districare il complesso rapporto esistente tra i diversi componenti del sistema dell'acquacoltura. Comprendendo meglio tale questione, gli scienziati e i vivaisti potranno lavorare in sinergia piuttosto che contro i batteri presenti nel sistema, con una conseguente riduzione dell'impiego di antibiotici. Gli scienziati intendevano capire apprendere come una MC si evolve mentre l'ospite passa attraverso i suoi vari stadi dell'esistenza e come è influenzata dal cambiamento delle condizioni ambientali. Inoltre, volevano capire gli effetti dei microrganismi nel metabolismo dell'ospite e la sua predisposizione alle malattie. I fattori ambientali come la salinità e la composizione del regime incidono notevolmente sulla composizione della MC. Pertanto, i ricercatori hanno studiato fino a che punto fosse possibile influenzare la composizione e l'attività della MC. Il consorzio ha anche studiato come i microrganismi presenti nei sistemi di allevamento dell'acquacoltura possano essere utilizzati per trattenere rifiuti organici e sostanze nutritive, in modo da ridurre l'impatto ambientale. Il progetto ha raccomandato alcune modifiche alle tecniche di allevamento e agli additivi per mangimi. Tali modifiche determineranno tassi più elevati di sopravvivenza e crescita nelle larve e nel novellame e contribuiranno a una maggiore resistenza alle malattie. I risultati di PROMICROBE sono serviti a sviluppare nuove procedure per il pesce d'allevamento, con modalità stabili sia dal punto di vista biologico che economico. Si favorirà così la tutela dell'ambiente acquatico e, al tempo stesso, la concorrenzialità dell'industria dell'acquacoltura sul mercato globale.

Parole chiave

Colonia microbica, acquacoltura, merluzzo, spigola, tilapia, novellame, larve, tasso di crescita, tasso di sopravvivenza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione