European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immersive interface technologies for life-cycle human-oriented activities in interactive aircraft-related virtual products

Article Category

Article available in the following languages:

Voli più sicuri grazie alla realtà virtuale

Le tecnologie in grado di aumentare il realismo della realtà virtuale per il coinvolgimento di piloti e ricercatori in simulazioni di volo particolarmente realistiche risulteranno particolarmente utili per la progettazione degli aeromobili, per la sicurezza e per l'addestramento del personale.

Economia digitale icon Economia digitale

Le simulazioni della realtà sui computer (la c.d. realtà virtuale) contribuiscono notevolmente allo sviluppo di prodotti e servizi ad alta tecnologia; le tecnologie di base, tuttavia, non sono ancora in grado di soddisfare le esigenze della vita reale nel settore dell'industria aerospaziale; il progetto Vision finanziato dall'UE è finalizzato proprio a migliorare la realtà virtuale nelle applicazioni aerospaziali. Con il progetto si stanno definendo e sviluppando le caratteristiche salienti delle interfacce nella tecnologia della realtà virtuale, cioè l'interazione e la visualizzazione tridimensionale, per migliorare la flessibilità e le prestazioni e per ridurre i costi, specialmente per i più importanti prodotti virtuali del settore aeronautico, ad esempio le carlinghe e le cabine di pilotaggio virtuali, rendendoli più realistici che mai. Adoperando una terminologia più pertinente al mondo della tecnologia informatica, il progetto implica sviluppi specifici per il coinvolgimento del soggetto nelle simulazioni, ad esempio percezione visuale, rappresentazione in tempo reale, rendering realistico del corpo e interazioni di oggetti intelligenti. Attualmente, con il progetto Vision queste funzioni vengono integrate in una piattaforma informatica comune e vengono collaudate in base a test case incentrati su prodotti virtuali specifici del settore aeronautico; in tal modo, sarà possibile lanciare attività multidisciplinari attorno a un prototipo virtuale che garantisca una sensazione di totale coinvolgimento in un determinato contesto. La tecnologia, quindi, sarà estesa a vari aspetti del ciclo di vita degli aeromobili (ad es. operazioni di assemblaggio virtuali, operazioni in cabina, attività dell'equipaggio o dei passeggeri), migliorando le funzioni destinate agli uomini e l'utilizzo di questi prodotti virtuali in tutto il loro ciclo di vita. Nella definizione delle specifiche della tecnologia, inoltre, sono considerati anche i fattori umani e le relative implicazioni nell'interazione uomo-macchina nei prodotti per aeromobili. Si prevede che l'impatto di questo progetto sulla creazione di prodotti virtuali per aeromobili sarà notevole. Il progetto Vision si propone di migliorare la credibilità della realtà virtuale nelle simulazioni di aeromobili che implicano l'interazione umana per poter migliorare i prodotti virtuali nel settore aeronautico, in modo da poterli utilizzare per migliorare le attività di verifica della progettazione, per la convalida degli aspetti ergonomici e l'elaborazione delle specifiche, nonché per l'addestramento degli operatori in varie situazioni. Nello sviluppo del software e delle funzionalità necessarie, sul lato tecnico sono stati compiuti notevoli progressi; con il progetto Vision sono già stati prodotti risultati concreti, pienamente allineati agli interessi degli utenti finali, ed è stata completata un'analisi dei requisiti e delle specifiche del progetto. Il progetto Vision ha fornito specifiche dettagliate sulla tecnologia di visualizzazione e interazione per applicazioni virtuali del settore aeronautico e linee-guida relative al fattore umano necessarie per lo sviluppo e l'implementazione della piattaforma di integrazione. Oltre ai continui sviluppi del progetto Vision, questi risultati promettono un nuovo sistema avanzato per la produzione di simulazioni tramite realtà virtuale per l'ambito aeronautico, per migliorare e semplificare le attività di addestramento, aumentare la sicurezza e collaudare la nuova tecnologia: si tratta di un passo importante nella giusta direzione per aumentare la sicurezza e l'efficienza nel settore aeronautico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione