European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Linear Collider and High Gradient Superconducting RF-Cavities

Article Category

Article available in the following languages:

International Linear Collider per svelare i segreti della fisica delle particelle e dell'origine dell'universo

I collider lineari adoperano acceleratori di particelle lineari per accelerare elettroni e rispettive antiparticelle a energie estremamente elevate. Scienziati finanziati dall''UE stanno gettando le basi tecniche dettagliate per costruire il collisore più avanzato mai creato.

Energia icon Energia

L''LHC (Large Hadron Collider, in italiano grande collisore di adroni) è al momento l''acceleratore di particelle più grande e potente al mondo. Il suo tunnel lungo 27 km è stato progettato per contenere e far entrare in collisione particelle subatomiche. Il progetto ILC-HIGRADE, finanziato dall''UE, prevede la progettazione e la costruzione di un collisore lineare internazionale (ILC) lungo 31 km. L''ILC sarà un collisore per elettroni positroni lineare con un''energia del centro di massa di 500 GeV (ovvero 500 miliardi di elettronvolt) per evitare le perdite di energia dovute alla geometria circolare. Esso sarà composto da due acceleratori lineari uno di fronte all''altro che fanno scontrare antiparticelle e protoni degli elettroni a velocità vicine a quella della luce. Poiché gli elettroni non hanno struttura interna, è possibile eseguire misurazioni di alta precisione. Dall''ILC ci si attendono informazioni su una serie di domande della fisica delle particelle ancora senza risposta, dalla natura della materia oscura all''esistenza di ipotetiche particelle elementari. Sulla base del successo dell''LHC, il suo compito iniziale consisterà nella misurazione di precisione della particella scoperta di recente che denota molte proprietà del bosone di Higgs, a lungo cercato, per stabilire il suo ruolo reale nella fisica delle particelle. I ricercatori del progetto ILC-HIGRADE hanno fornito un notevole contribuito al completamento della stesura del progetto tecnico nel mese di giugno 2013, stesura che risulta sufficientemente dettagliata per agevolare una progettazione tecnica completa. L''ILC si baserà sulle cavità di accelerazione a radiofrequenza superconduttrici che sono in grado di fornire il gradiente di accelerazione ripido richiesto. Queste considerazioni costituiscono un costo importante per il progetto. Pertanto i partner stanno preparando 24 cavità di base complete che fungano da riferimento tecnico per un progetto efficace in termini di costi per le ricerche relative all''alto gradiente. Gli scienziati del progetto stanno inoltre valutando i tre siti proposti per l''ILC, nonché le specifiche caratteristiche tecniche dei luoghi, ad esempio lo spostamento del terreno. Al momento i luoghi proposti del Giappone sembrano le posizioni più probabili per l''impianto globale. Infine, è in corso di sviluppo un quadro preliminare per la governance dell''impianto che si è servito delle nozioni ottenute da progetti internazionali simili. Le cavità superconduttrici ad alto gradiente porteranno grossi vantaggi a diversi ambiti della ricerca sulle particelle. Esse possono fornire dati dettagliati riguardanti le domande fondamentali sull''Universo, dal Big Bang e dalle nostre origini alla natura delle forze che attualmente governano tutte le particelle. Il progetto ILC-HIGRADE sostiene questo processo di scoperta con la preparazione dell''acceleratore di particelle più potente del mondo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione