European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Risk-Based Expert System for Through–Life Ship Structural Inspection and Maintenance and New-Build Ship Structural Design

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare la manutenzione delle navi

In genere, può risultare difficile stabilire quando una nave ha bisogno di manutenzione. Un nuovo metodo combinato garantisce programmi di manutenzione ammissibili e offre un migliore rilevamento dei difetti.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le navi sono strutture costituite principalmente da acciaio, immerse in un ambiente altamente corrosivo che causa anche la contrazione del metallo. Quindi, le navi quindi necessitano di controlli considerevoli, che vengono eseguiti generalmente rispettando le linee guida senza prendere in considerazione circostanze particolari. Di conseguenza, certe navi sono soggette a minore attenzione di quella dovuta, il che aumenta il rischio di guasti strutturali. Il progetto RISPECT , finanziato dall'UE, aveva lo scopo di risolvere questo problema. Il progetto, composto da 11 partecipanti provenienti da 6 paesi dell'UE, è stato svolto dall'ottobre del 2008 al marzo del 2013 allo scopo di fornire un metodo migliore di valutazione per le navi. I controlli alle navi vengono eseguiti in un modo standard in base alle necessità medie di una determinata classe di imbarcazioni. Oppure, alcuni componenti considerati a rischio possono essere ispezionati a seconda delle necessità. Tutti e due i metodi sono insoddisfacenti. Il nuovo metodo del progetto abbina le caratteristiche di entrambi e incorpora anche un'analisi statistica di esperienze a lungo termine da molte navi con metodi basati sul rischio. Il risultato è un processo che offre programmi di controllo ammissibili basati sui rischi, che comporta un'alta percentuale di rilevamento di difetti. Il progetto ha raggiunto tutti i 14 obiettivi proposti. Questi includono una metodologia che unisce due tipi principali di protocollo di controllo delle navi. La procedura di RISPECT specifica codici per i vari tipi di danno che una nave può subire, come corrosione, crepe o deterioramento del rivestimento. RISPECT ha anche sviluppato strumenti per la valutazione di tale danno. Comprendendo risultati di analisi strutturali, di affidabilità e di rischio, la procedura del progetto permette l'acquisizione, la conservazione e l'uso più efficace dei dati risultanti dai controlli. Una parte fondamentale del lavoro è stata rappresentata da una grande banca dati, dalla struttura e dai rapporti definiti dal progetto. Il risultato è un processo per la presa di decisioni adeguato alla gestione strutturale della nave durante la sua vita operativa. I risultati di RISPECT diventeranno una metodologia accettata per la programmazione di controlli dei danni alle imbarcazioni. Questo significa navi più sicure e meno incidenti navali, il che permetterà di evitare disastri ambientali e perdite finanziarie.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione