European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Story
Contenuto archiviato il 2024-04-23

Article available in the following languages:

Articoli di approfondimento - Previsioni meteorologiche e ambientali su misura

Volete sapere che tempo farà domani? Una semplice ricerca su internet vi fornirà una previsione o, con più probabilità, molte previsioni. Come fare per sapere qual è più giusta? E se volete conoscere anche la conta pollinica perché siete allergici o i livelli di inquinamento perché vi preoccupate dell'asma di vostro figlio? Alcuni ricercatori finanziati dall'UE stanno dando una risposta a queste domande con un'innovativa piattaforma online che fornisce un accesso facile a informazioni ambientali e meteorologiche complete, precise, localizzate e personalizzate.

Economia digitale icon Economia digitale

"Non solo in Europea si generano tantissime informazioni meteorologiche, ma questa informazioni sono in gran parte disponibili sul web. In questo senso, è facile accedere a tali informazioni", spiega il professor Leo Wanner dell'Istituto catalano di ricerca e studi avanzati e del gruppo di elaborazione del linguaggio naturale presso l'Università Pompeu Fabra di Barcellona, in Spagna. "La questione della qualità rimane tuttavia irrisolta per tutti gli utenti", continua. "Pertanto, se un sito prevede che la temperatura a Barcellona il giorno dopo raggiungerà i 30 °C, un altro prevede 28 °C e il terzo 32 °C, due o tutti e tre i siti si sbagliano". Ma la precisione delle informazioni meteorologiche sul web non è l'unico problema. Per le persone che si preoccupano anche di altre cose - polvere atmosferica, sostanze chimiche ed emissioni di CO2, per esempio, o la conta di diversi tipi di polline ai quali potrebbero essere allergici - la difficoltà è ancora maggiore. "Le informazioni ambientali sono più difficili da accedere. Per le amministrazioni pubbliche sono accessibili, in conformità con la legislazione ambientale, ma per le aziende e i cittadini è spesso difficile trovare i dati corrispondenti alla zona geografica di loro interesse", dice il prof. Wanner. In altre parole, la maggior parte dei servizi web segue la filosofia della "stessa informazione per tutti", offrendo tutte le informazioni che potrebbero essere rilevanti per tutti gli utenti, ma non per una persona in particolare. Alcuni poi offrono informazioni rilevanti solo per un utente tipo, quasi sempre un cittadino sano. Nel primo caso ci si aspetta che l'utente abbia la capacità e la voglia di scorrere tutte le informazioni disponibili e decidere quali lo interessano e, nel secondo caso, un utente con esigenze specifiche spesso non troverà le informazioni di cui ha bisogno. Sostenuto dalla Commissione europea con quasi 2,8 milioni di euro di finanziamenti per la ricerca, un consorzio di università e istituti di ricerca in cinque paesi dell'UE ha accettato la sfida. Coordinato dal prof. Wanner, il team ha sviluppato il servizio informativo ambientale e meteorologico personalizzato più intelligente e avanzato d'Europa, rivolto alle esigenze dei cittadini, delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Sviluppato nel corso di tre anni nell'ambito del progetto PESCADO ("Personalised environmental service configuration and delivery orchestration"), il sistema basato sul web è progettato per fornire informazioni specificamente rilevanti per ogni individuo a seconda del suo profilo, delle sue preferenze e di dove si trova. Dati significativi a portata di clic "La piattaforma comunica con gli utenti per ottenere un quadro chiaro delle loro esigenze e capire come può aiutarli a prendere decisioni; cerca fonti di informazioni meteorologiche e ambientali di alta qualità, riunendo dati provenienti da fonti diverse; interpreta i dati nel contesto delle esigenze dell'utente; seleziona il contenuto che considera importante per l'utente e genera un bollettino testuale e grafico per l'utente nella lingua di sua scelta", spiega il prof. Wanner. In effetti, la piattaforma PESCADO genera un rapporto meteorologico e ambientale personalizzato con un semplice clic. Per fare ciò, i ricercatori hanno associato tecnologie rivoluzionarie di ricerca dipendente dal dominio, misurazione di incertezza e sicurezza, tecniche di estrazione di immagini, ragionamento fuzzy e tecniche di generazione di informazioni multimodali e multilingue in un'architettura orientata al servizio. La spina dorsale del sistema PESCADO è una base di conoscenze che contiene tutte le informazioni necessarie per un supporto intelligente alle decisioni legato a dati ambientali, come le conoscenze ambientali di fondo, dati estratti da servizi ambientali sul web e profili degli utenti. Le singole funzioni, come l'estrazione dei dati, la valutazione della loro qualità e la generazione dei bollettini per gli utenti, sono svolte da uno o più servizi basati sul web. "In ognuna delle funzioni di cui ci siamo occupati è stato necessario superare una serie di difficoltà", spiega il coordinatore del progetto. "Per esempio, l'estrazione di contenuti da immagini come mappe meteorologiche è stata molto difficile. Lo sviluppo di sistemi di misurazione per la valutazione della qualità dei dati e l'estrapolazione delle concentrazioni di inquinanti atmosferici misurati in un punto specifico della zona circostante e tenuto conto della morfologia del paesaggio è stata un'altra grande sfida. Ponderare poi i dati ambientali e le esigenze dell'utente e sviluppare un generatore di testo veloce, di alta qualità e multilingue non è stato facile. Nel caso in particolare dei dati ambientali, c'è anche il problema della comprensione. "Per esempio, cosa significa per me personalmente che la concentrazione di ozono ha raggiunto i 170 microgrammi per metro cubo? In particolare per persone con problemi di salute o allergie che sono sensibili a elevate concentrazioni di inquinamento atmosferico o polline, non è chiaro come si debbano interpretare le concentrazioni che si trovano sul web", osserva il prof. Wanner. Con un'interfaccia utente chiara e risultati personalizzati e localizzati, il sistema di PESCADO è prezioso non solo per aiutare i singoli cittadini a programmare le loro attività quotidiane, ma anche per le amministrazioni pubbliche che cercano di tenere i livelli di inquinamento sotto controllo e per le aziende che vogliono rispettare la legislazione ambientale. "La legge europea prevede che gli Stati membri e le amministrazioni regionali informino i cittadini sulle condizioni ambientali locali in modo completo e comprensibile. PESCADO è uno strumento che potrebbe contribuire considerevolmente all'applicazione di questa normativa", sottolinea il prof. Wenner. Il prototipo del sistema copre attualmente la Finlandia ed è disponibile in inglese, finlandese e svedese. Avendo suscitato l'interesse di diverse amministrazioni pubbliche in tutta Europa, il prof. Wenner spiega che ora l'obiettivo del progetto è cercare ulteriori finanziamenti per espandere l'area di copertura geografica, incorporare altre lingue e aggiungere più campi, come ad esempio dati sulla qualità dell'acqua e le condizioni del traffico. PESCADO ha ricevuto finanziamenti per la ricerca nell'ambito del Settimo programma quadro (7° PQ) dell'Unione europea. Collegamento al progetto su CORDIS: - 7° PQ su CORDIS - Scheda informativa del progetto PESCADO su CORDIS Collegamento al sito web del progetto: - Sito web del progetto "Personalised Environmental Service Configuration and Delivery Orchestration" Collegamento a video correlato: - Video del progetto PESCADO Altri collegamenti: - Sito web dell'Agenda digitale della Commissione europea