European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEferiprone Evaluation in Paediatrics

Article Category

Article available in the following languages:

Valutare i farmaci per la talassemia nei bambini

Malgrado il counselling genetico c’è ancora un numero significativo di bambini che soffre di beta talassemia e di altre emoglobinopatie genetiche. Alcuni ricercatori europei hanno unito le proprie forze per testare il miglior farmaco ferrochelante per uso pediatrico.

Salute icon Salute

La beta talassemia maggiore è una delle formi più gravi di anemia congenita cronica causata da deficienza genica nella produzione di emoglobina. Attualmente la terapia trasfusionale deve essere abbinata a ferrochelazione per rimuovere l’accumulo eccessivo di ferro causato da trasfusioni frequenti e prevenire il malfunzionmento di più organi che potrebbe avere conseguenze letali. Analogamente, i pazienti con anemia falciforme e altre emoglobinopatie di tutto il mondo hanno bisogno di ricevere trasfusioni ematiche e ferrochelazione durante l’intero ciclo di vita. Gli agenti ferrochelanti approvati per uso clinico sono la deferoxamina (DFO), il deferasirox (DFX) e il deferiprone (DFP). Sebbene il DFO si sia dimostrato efficace vi è scarsa compliance, soprattutto nei pazienti pediatrici, a causa della necessità della somministrazione sottocutanea e degli effetti collaterali tossici. I farmaci somministrati oralmente come DFP e DFX sono quindi scelte più popolari per migliore compliance e qualità della vita. Ma la disponibilità di dati clinici sugli effetti di DFP e DFX nei bambini è limitata. Secondo il Comitato Pediatrico presso l’Agenzia Europea per i medicinali (EMA) vi è grande necessità di ottenere dati per l’impiego e l’efficacia del deferiprone. A tal fine il progetto DEEP (Deferiprone evaluation in paediatrics), finanziato dall’UE, ha avviato l’integrazione delle informazioni esistenti sull’uso del deferiprone nei pazienti pediatrici attraverso 3 studi di sperimentazioni cliniche su bambini con gruppi di età compresi tra 1 mese a meno di 18 anni. Il consorzio è riuscito a ottenere l’approvazione di un piano di indagine pediatrica e ha sviluppato una nuova formulazione liquida del farmaco per l’impiego pediatrico. L’aroma di questa nuova formulazione era specificamente progettato per la popolazione pediatrica ed è stato sviluppato dal partner farmaceutico del progetto. È stato testato nei pazienti pediatrici in uno studio multicentrico di farmacocinetica che coinvolgeva 7 centri clinici in Europa e in uno studio comparativo di efficacia e sicurezza che ha coinvolto 23 centri clinici in Europa e Nord Africa. È stato inoltre eseguito un ulteriore studio clinico osservazionale mirato a valutare la sicurezza a lungo termine del deferiprone. Nel loro insieme le attività del consorzio DEEP sono riuscite a colmare la lacuna di conoscenza su efficacia e sicurezza del deferiprone nei bambini con emoglobinopatie. I risultati di farmacocinetica hanno fornito prove scientifiche del fatto che il dosaggio del deferiprone utilizzato negli adulti può fornire esposizione sufficiente ad assicurare efficacia anche nei bambini piccoli. Cosa importante, ci si aspetta che la nuova formulazione migliori la compliance e quindi gli outcome dei pazienti.

Parole chiave

Beta talassemia, pediatrico, deferoxamina, deferiprone, DEEP, farmacocinetica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione