European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Freight Urban RoBOTic vehicle

Article Category

Article available in the following languages:

Un trasporto merci futuristico

I servizi di trasporto merci urbani si trovano in una fase di rinnovamento. Un recente progetto dell’UE si prefigge di produrre nuovi concetti efficienti per automatizzarli e renderli più ecologici e sicuri.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

I servizi di trasporto merci attuali si basano fondamentalmente sulla progettazione del XIX secolo e da ciò emerge la necessità di una generale modernizzazione. Guardando avanti, i treni merci del futuro potrebbero essere completamente robotizzati e più efficienti sotto tanti punti di vista. Il progetto FURBOT (Freight urban robotic vehicle), finanziato dall’UE, è stato avviato per realizzare quest’idea. Attraverso la collaborazione di otto partner europei, i ricercatori hanno progettato un veicolo per il trasporto merci urbano elettrico radicalmente innovativo e presentato nuove idee di gestione. Tra le priorità relative al design, è possibile annoverare la modularità, l’efficienza energetica, la destrezza in termini di mobilità, la sicurezza, oltre che la guida automatizzata e la movimentazione dei carichi mediante dispositivi robotizzati di sollevamento a forca. I componenti specifici del sistema includevano una struttura telaio-piattaforma unita a un sistema efficiente di alimentazione elettrica e a un layout del sistema di trazione con una trasmissione X-by-wire integrata. Un nuovo sistema di sensori di stato interno e di controlli automatici all’avanguardia ha completato il quadro dei componenti del veicolo. Nonostante la capacità di funzionare in modo del tutto autonomo, il veicolo FURBOT offre prestazioni potenziate all’interno di una flotta. Ciò ha spinto i ricercatori a elaborare idee a livello di sistema per un trasporto merci urbano altamente efficiente e una gestione ottimale delle flotte, in grado di adattarsi alle variazioni della domanda e della disponibilità di merci. Nello specifico, il sistema si basa sul concetto del “punto di prelievo” – che comprende sistemi Pick&Pay, stazioni di confezionamento e vassoi contenitori per pasti – capaci di offrire una soluzione innovativa per le consegne di prodotti acquistati mediante il commercio elettronico. Si tratta inoltre di un sistema di trasporto merci cooperativo che integra le risorse delle aziende coinvolte allo scopo di offrire un miglior rapporto costi-benefici. Le attività divulgative del progetto erano incentrate sull’ulteriore diffusione del veicolo e dei contenitori FURBOT sul mercato di massa, nonché sulla promozione del sistema di trasporto in numerosi comuni. A tal fine, sono stati utilizzati strumenti quali il sito web del progetto, varie pubblicazioni, conferenze e fiere sulla robotica, nonché un seminario dimostrativo finale (vedere i video FURBOT su YouTube). I risultati dei lavori eseguiti nell’ambito di FURBOT condurranno alla concezione di un sistema di trasporto merci urbano del tutto rinnovato, che offrirà una soluzione più verde, efficiente e sicura, rafforzando nel contempo la competitività del settore del trasporto merci all’interno dell’UE. Il sistema rappresenta infine un’opportunità di espansione del trasporto merci in specifici punti di città finora considerati inaccessibili. Se sfruttate a pieno, le nuove tecnologie potrebbero completamente rivoluzionare il settore del trasporto merci urbano.

Parole chiave

Trasporto merci urbano, robotico, FURBOT, X-by-wire, trasporto

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione