Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing Software against Physical Attacks

Obiettivo

More than 15 years ago, several seminal publications showed that cryptographic keys can be revealed by analysing the power consumption or by inducing faults to devices like smart cards. The publication of these so-called physical attacks sparked off research on all kinds of attack techniques and countermeasures to secure implementations of cryptographic schemes.

However, a system can still be attacked easily if only the execution of cryptographic schemes is secured. An attacker can for example induce a fault to bypass an authentication or to jump to a privileged function directly. The system might also leak the key before the execution of a cryptographic scheme starts.

Today, there is almost no research on securing systems and software execution against physical attacks. Products like smart cards rely on proprietary best-practice countermeasures. Also countless devices of the Internet of Things are exposed to physical attacks and lack protection.

Our goal is to close this fundamental gap in system security and to establish the scientific foundation for executing software securely and efficiently in the presence of physical attacks. We aim to address research questions that range from the modelling of the attacks at the hardware level up to system-level questions like how changing properties of programming languages can support achieving protection against physical attacks.

This project brings together research on physical attacks, cryptography, system architectures, fault tolerant design as well as formal methods. Combining the fields, we pursue novel approaches to securing the control flow, CPU computations and memories. We in particular aim to find efficient methods in hardware and software that allow building systems where critical parts of the overall software can be secured against physical attacks without affecting or trusting the rest of the system. Our research also includes automated generation and verification techniques for the secured software.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG -

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 964 750,00
Indirizzo
RECHBAUERSTRASSE 12
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 964 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0