title: Dichiarazione di accessibilità subtitle: CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE slug: about-accesibility lang: it
Questa dichiarazione si applica ai contenuti pubblicati sul dominio: «https://cordis.europa.eu/it».
Non si applica a qualsiasi altro contenuto o sito web pubblicato su uno dei suoi sottodomini. Questi siti web e i loro contenuti avranno una dichiarazione di accessibilità specifica.
Questo sito web è gestito dall’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea. È stato progettato per essere utilizzato dal maggior numero possibile di persone, comprese quelle con disabilità.
Dovresti essere in grado di:
- Ingrandire la maggior parte del sito web fino al 200 % senza problemi.
- Navigare nella maggior parte del sito web utilizzando solo la tastiera.
- Navigare nella maggior parte del sito web utilizzando un moderno lettore di schermo e un software di riconoscimento vocale (sul computer o sul telefono).
- Utilizzare la maggior parte del sito web con una sola mano e navigare con tasti sequenziali.
- Utilizzate il sito web in modo sicuro, senza elementi lampeggianti.
Questo sito web è stato progettato per essere conforme allo standard tecnico per i siti web e le applicazioni mobili, EN 301 549, v.3.2.1. Questo segue da vicino il livello «AA» delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG) versione 2.1.
Stato di conformità
Questo sito web è parzialmente conforme alla norma tecnica EN 301 549 v.3.2.1 e alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.1 Livello AA. Per maggiori dettagli, vedere «Contenuti non accessibili».
Il sito web è stato testato l’ultima volta il 09/06/2025.
Preparazione della dichiarazione
La presente dichiarazione è stata redatta sulla base della verifica dell’accessibilità effettuata sul sito web cordis.europa.eu/, i cui risultati sono stati riportati nel Voluntary Product Accessibility Template® (VPAT®), edizione EN 301 549.
«Modello volontario di accessibilità del prodotto» e «VPAT» sono marchi di servizio registrati dell’Information Technology Industry Council (ITI).
Questa dichiarazione è stata rivista il 04/11/2025.
Feedback
Siamo lieti di ricevere il tuo feedback sull’accessibilità del sito web «CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE». Ti preghiamo di farci sapere se incontri barriere di accessibilità inviando una e-mail a cordis@publications.europa.eu.
Rispondiamo ai feedback entro 15 giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta da parte del dipartimento responsabile della Commissione.
Compatibilità con i browser e le tecnologie assistive
Il sito web «CORDIS Risultati della ricerca dell’UE» è stato progettato per essere compatibile con le seguenti tecnologie assistive più utilizzate:
- l’ultima versione dei browser Google Chrome e Apple Safari;
- in combinazione con le ultime versioni di JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack.
Specifiche tecniche
L'accessibilità del sito web «CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE» si basa sulle seguenti tecnologie per funzionare con la particolare combinazione di browser web e di eventuali tecnologie assistive o plugin installati sul vostro computer:
- HTML
- WAI-ARIA
- CSS
- JavaScript
Contenuti non accessibili
Nonostante i nostri sforzi per garantire l’accessibilità del sito web «CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE», siamo consapevoli di alcune limitazioni. Stiamo lavorando per risolverle.
Di seguito vengono descritte le limitazioni note e le potenziali soluzioni. Contattaci se riscontri un problema non elencato di seguito.
Limitazioni note per il sito web «CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE»:
Livello A
-
Pagina web (questi problemi saranno risolti entro febbraio 2026)
-
Contenuti non testuali negli episodi del podcast: Le immagini che illustrano diversi episodi del podcast contengono testo incorporato non accessibile agli screen reader.
-
Immagini di testo negli episodi dei podcast e in altre pagine: Alcune immagini utilizzate in video e podcast, home ed errore 404 contengono testo non accessibile.
-
Titoli mancanti o errati: Su pagine come Packs tematici e CORDIS profilo/account di accesso UE, alcune intestazioni di sezione (ad esempio, «Packs recenti») non sono contrassegnate con etichette di intestazione appropriate (H1-H6), che influenzano la navigazione per le tecnologie assistive.
-
Problemi di navigazione tramite tastiera: Nell’ecosistema del progetto (scheda informativa, risultati, rendicontazione, notizie e multimedia), alcuni elementi interattivi (ad esempio, link modali «Sito web del progetto») non sono completamente accessibili da tastiera a causa della mancanza degli attributi «href» e dell’uso improprio di trigger modali.
-
Problemi di ordine di messa a fuoco: Le finestre modali su più pagine possono interrompere il logico ordine di messa a fuoco, rendendo difficile la navigazione sequenziale per gli utenti della tastiera.
-
Descrizioni dei link non tradotte o ridondanti: Il collegamento per cambiare lingua sulla home page utilizza un’etichetta ARIA che non si aggiorna correttamente quando la lingua cambia e alcuni link non contengono testo descrittivo sul loro scopo.
-
Errori HTML e ARIA: Su più pagine, tra cui Home e Accedi al profilo CORDIS/UE, ci sono errori nell’uso delle etichette HTML e WAI-ARIA. Questi includono attributi etichetta ARIA ridondanti sui pulsanti che contengono già testo visibile ed errato annidamento degli elementi di sezione, che influenzano la struttura semantica e l’interpretazione dello screen reader.
-
Menu secondari non correttamente identificati: Nelle pagine relative al profilo (I miei abbonamenti, Le mie ricerche salvate, Il mio fascicolo, Il mio profilo, Servizi API), i menu di navigazione secondari mancano di etichette ARIA e non indicano visivamente o programmaticamente la sezione corrente.
-
Accessibilità a discesa: I menu a discesa personalizzati nelle pagine del profilo e di ricerca non annunciano il loro stato o l’opzione selezionata agli screen reader.
-
-
Documento PDF
-
PDF generati automaticamente: I PDF generati automaticamente dagli articoli mancano di titoli descrittivi dei documenti. (Questo problema sarà risolto entro febbraio 2026)
-
PDF generati automaticamente e vecchi Packs: PDF generati da articoli o pacchetti di documenti più vecchi potrebbero non avere un’adeguata etichettatura di accessibilità, comprese intestazioni mancanti e ordine di lettura non corretto.
-
Contenuto non testuale senza alternative: Alcuni PDF (ad esempio, Policy-oriented marine environmental) contengono immagini o grafici senza alternative testuali.
-
Problemi di contrasto: Alcuni PDF (ad esempio, Spianare la strada al supercalcolo europeo, Policy-oriented Environmental) hanno un contrasto di colore insufficiente nel testo e negli oggetti/componenti grafici, incluso il contrasto non testuale (grafici, icone ed elementi visivi).
-
Problemi di specifica della lingua: I PDF potrebbero non specificare la lingua predefinita o la lingua delle singole sezioni, che influenza l’interpretazione dello screen reader.
-
Problemi con il testo del collegamento e con l’intestazione: Alcuni link nei PDF non descrivono chiaramente la loro destinazione e le intestazioni non sono sempre etichettate correttamente.
-
Livello AA
-
Pagina web (questi problemi saranno risolti entro febbraio 2026)
-
Problemi di progettazione reattiva: Nella pagina Errore 404, il ridimensionamento del browser o del testo potrebbe causare scorrimento orizzontale o perdita di contenuto/funzionalità.
-
Immagini di testo: La pagina Errore 404 e la sezione Video e Podcast utilizzano immagini di testo invece di HTML/CSS, impedendo il corretto ridimensionamento e accessibilità.
-
Visibilità del focus: Elementi interattivi su I miei abbonamenti, Le mie ricerche salvate e Il mio profilo, alcuni elementi interattivi non mostrano un indicatore di messa a fuoco visibile, rendendo la navigazione tramite tastiera non chiara.
-
-
Documento PDF
-
Problemi strutturali e di etichettatura: I PDF potrebbero non avere una struttura gerarchica delle intestazioni (H1-H6), etichettatura corretta per le tecnologie assistive e titoli descrittivi.
-
Lingua e contrasto: I PDF potrebbero non specificare la lingua per il documento o le sue parti e potrebbero avere un contrasto di colore o non testuale insufficiente.
-
Ci impegniamo per un miglioramento continuo e rivediamo regolarmente l’accessibilità del nostro sito web e dei documenti. Sono previste e sono in corso azioni di rimedio.