European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

CSA Healthy and Productive Seas and Oceans

Article Category

Article available in the following languages:

Allineare la ricerca su crescita blu, oceani sani e cambiamento climatico

Gli oceani possono offrire grandi opportunità per la crescita blu e l’occupazione, ma essi sono anche sotto pressione a causa delle attività umane e del cambiamento climatico.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L’obiettivo del progetto CSA OCEANS (CSA healthy and productive seas and oceans) era di contribuire allo sviluppo dell’iniziativa di programmazione congiunta “Mari e oceani sani e produttivi” (IPC Oceani). L’IPC Oceani è una piattaforma strategica di alto livello per uno sviluppo a lungo termine della ricerca e della tecnologia marina e marittima in Europa. CSA OCEANS ha fornito un supporto per l’IPC Oceani e per i suoi organismi di governo allo scopo di ridurre il tempo necessario per raggiungere la sua fase di realizzazione. Il progetto ha proposto strumenti adeguati per affrontare la sfida, procedure e strutture relative alla governance a lungo termine e una cooperazione operativa delle attività dell’IPC. Gli strumenti proposti sono disponibili come toolkit sul sito web dell’IPC Oceani. L’iniziativa ha anche predisposto una bozza dell’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA) per identificare le aree strategiche mirate a collocare l’IPC Oceani nello Spazio europeo della ricerca e dell’innovazione in modo che garantisca un chiaro valore aggiunto ed efficienza in termini di costi. I partner hanno mappato il panorama della ricerca marina e marittima al fine di individuare le lacune e le principali sfide. Per la consultazione dei portatori di interesse è stato usato un questionario particolare, diversi workshop e una consultazione via web. Questi contributi sono stati calibrati con una consultazione simile effettuata nei paesi membri riguardante le loro priorità strategiche chiave. Il consiglio direttivo dell’IPC Oceani ha avallato la bozza SRIA e sviluppato una versione più breve per la pubblicazione online e stampata. Successivamente, l’agenda strategica per la ricerca e l’innovazione è stata ufficialmente consegnata durante la prima conferenza IPC Oceani. Il consorzio ha sviluppato un piano di comunicazione e un nuovo sito web, e ha prodotto un video promozionale sui principali responsabili delle politiche europei, il cui obiettivo era di aumentare la comprensione del ruolo dell’IPC Oceani nel panorama della ricerca e di sensibilizzare il pubblico per rafforzare la crescita della rete IPC Oceani. CSA OCEANS ha inoltre sostenuto lo sviluppo di attività pilota dell’IPC Oceani per convalidare nuovi strumenti e dimostrare il valore aggiunto e la capacità di allineamento dell’IPC Oceani. Sono stati creati schede informative e manifesti per le quattro attività pilota, che riguardavano l’utilizzo multiuso delle infrastrutture per il monitoraggio, gli aspetti ecologici delle microplastiche nell’ambiente marino, gli aspetti ecologici dell’estrazione nelle acque profonde e l’intercalibrazione per la direttiva quadro dell’UE in materia di acque.

Parole chiave

CSA OCEANS, iniziativa di programmazione congiunta sui mari e oceani sani e produttivi, agenda strategica di ricerca e innovazione, direttiva quadro dell’UE in materia di acque

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione