European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Suppression Of underwater Noise Induced by Cavitation

Article Category

Article available in the following languages:

Funzionamento silenzioso – riportare la quiete negli oceani

La comprensione del rumore della nave prodotto dai macchinari e dalle eliche cavitanti è della massima importanza nella riduzione dell’impronta di rumore delle imbarcazioni. Simulazioni numeriche, test su modelli e test a grandezza naturale sono stati effettuati per verificare i modelli e mappare il rumore delle imbarcazioni.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La cavitazione è un fenomeno rumoroso che causa vibrazioni, in cui l’acqua bolle a freddo a basse pressioni producendo delle onde d’urto quando le bolle di cavitazione collassano entrando in aree con pressione più elevata e determinando scoppi di rumore. Questo rumore sottomarino, provocato da una continua intensificazione del traffico marittimo, potrebbe nuocere ai grandi mammiferi marini e ai pesci. Il progetto SONIC (Suppression of underwater noise induced by cavitation), finanziato dall’UE, è stato creato per comprendere, mappare e ridurre al minimo il rumore di fondo causato dalle imbarcazioni. L’iniziativa ha riunito assieme istituti di idrodinamica, esperti del rumore, progettisti di eliche, università, cantieri navali europei e biologi marini di livello mondiale. Il loro obbiettivo era quello di sviluppare delle linee guida per determinare e mitigare il rumore sottomarino emesso dal trasporto marittimo nei mari europei. I partner del progetto hanno sviluppato delle tecniche per modellare il rumore della cavitazione mediante l’uso di esperimenti su scala di modello e mediante simulazioni al computer. Per convalidare le tecniche numeriche e sperimentali sono state quindi state eseguite misurazioni su vasta scala su una nave di prova dedicata e nelle vicinanze di una rotta di navigazione trafficata. I ricercatori hanno inoltre mappato la distribuzione spaziale del suono causato da un’imbarcazione singola (una impronta di rumore) e da una serie di navi in un’area (mappatura acustica). I dati del sistema di identificazione automatica (AIS) trasmessi dalle imbarcazioni sono stati usati con i modelli del rumore diffuso per generare queste mappe del rumore. Uno strumento per l’impronta e la mappatura del rumore sottomarino (NFMT, noise footprint and mapping tool) è stato sviluppato e testato. Lo strumento NFMT può essere usato nell’attuazione del monitoraggio per il descrittore 11 della direttiva quadro per la strategia sull’ambiente marino, che si riferisce all’introduzione di energia, compreso il rumore, nell’ambiente marino. Le linee guida tracciate dai partner del progetto possono servire da documento di riferimento. Questo ritornerà utile ad autorità nazionali, enti di classificazione navale, progettisti navali, costruttori e operatori, e decisori politici provenienti dall’UE e dall’Organizzazione marittima internazionale. Contribuendo al contenimento del rumore oceanico, SONIC migliorerà in questo modo lo stato ambientale delle acque europee e il benessere della vita marina.

Parole chiave

Rumore nave, mappatura rumore, cavitazione, macchinario, Linee guida rumore sottomarino, prova, convalida

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione